Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Bando Generazioni 2021: “La Laives che vorrei”

Stimolare i giovani a ripensare la loro città come spazio capace di rispondere concretamente ai loro bisogni a quelli della comunità che la abita: questo, in sintesi, l’obiettivo del progetto “La Laives che vorrei”, vincitore del Bando Generazioni 2021 e presentato dall’Associazione culturale Lasecondaluna, impegnata a promuovere l’avvicinamento della cittadinanza all’arte visiva e a valorizzare gli artisti locali emergenti.

Protagonisti del progetto, nei panni di veri e propri progettisti, sono stati i ragazzi della classe III G della scuola media in lingua tedesca Johannes K. Franzelin che, in un ciclo di cinque incontri, hanno lavorato alla loro visione di Laives. «Dopo una stimolante analisi del concetto di “utopia” e di “città ideale” – spiega Stefania Rossi, curatrice delle attività organizzate da Lasecondaluna – i ragazzi hanno osservato il tessuto urbano esistente evidenziandone i punti di forza e le occasioni di miglioramento, per poi pensare liberamente a una versione ideale della loro città». Quattro i punti chiave emersi, espressione dei bisogni comuni di tutto il gruppo: natura, sport, divertimento e “piazza”, intesa come centro e luogo d’incontro. Idee e bisogni poi raccolti dall’illustratrice Sara Filippi e da lei raccontati nella realizzazione della mappa di questa “Laives utopica”.

«I ragazzi – racconta Stefania – hanno infine dato concretezza ai loro sforzi d’immaginazione costruendo con l’aiuto dell’architetto Marco Cestarolli un plastico del progetto definitivo e presentando alle istituzioni e a tutta la cittadinanza la loro visione di città. Il Sindaco ha accolto con molto favore le idee dei ragazzi e invitato a ripetere anche negli anni a venire questa positiva esperienza».

Un’esperienza che ha dato ai giovani la preziosa possibilità di esprimersi sulla pianificazione futura degli spazi cittadini, educandoli allo stesso tempo ad essere parte attiva e propositiva all’interno della loro comunità.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 28 Maggio 2023