Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Bacchette usa e getta: un’abitudine globale “costosa” per l’ambiente

“Pizza, cinese o giapponese?”: molto probabilmente, almeno una volta nella vita tutti ci siamo posti questa domanda insieme ad amici o familiari. E se abbiamo optato per le due possibilità orientali, a casa con l’asporto o al ristorante, abbiamo intinto ravioli al vapore, involtini e sushi nella salsa di soia con le bacchette (in inglese, chopsticks). Che c’è di male, oramai le utilizziamo tutti con grande disinvoltura, e poi sono di bambù e possiamo anche buttarle nell’organico…

Orrore, orrore!

Ciò che a noi sembrano innocui bastoncini di legno, in realtà costituiscono una vera e propria, ennesima, minaccia per l’ambiente di cui forse ancora non tutti sono consapevoli. Ogni anno, solo in Cina vengono prodotte circa 80 miliardi di paia di bacchette, di cui 30 per l’esportazione, provocando l’abbattimento di 20 milioni di alberi. Questi numeri sono da capogiro, se si considera che riguardano uno soltanto dei Paesi – tra cui Malesia, Indonesia, Stati Uniti e Canada – in cui si producono.

Oggi le bacchette sono fatte di legno, principalmente di bambù, betulla, pioppo, abete e cotone. Alcune di queste specie di alberi appartengono a foreste a crescita rapida, ma la maggior di essi provengono invece da boschi maturi. L’abbattimento di questo elevatissimo numero di alberi comporta, ovviamente, un pericoloso contributo alla deforestazione e alla perdita di biodiversità. Inoltre, l’esportazione su scala globale implica inevitabilmente consumi di energia e carburanti per il trasporto, contribuendo all’emissione di gas serra.

Le bacchette purtroppo non sono una minaccia solo dal punto di vista della deforestazione e dell’inquinamento atmosferico. Essendo trattate con sostanze chimiche come paraffina, perossido di idrogeno e zolfo a fini estetici e conservativi, purtroppo non sono biodegradabili, come saremmo portati invece a pensare.

Il danno che la produzione di bacchette produce sull’ambiente è ben nota ai Governi orientali e non solo e ha spinto alcuni studiosi a valutare l’impatto delle bacchette riutilizzabili, anche in plastica. A riguardo, gli esperti sembrerebbero concordare che, sebbene la loro produzione richieda emissioni significativamente maggiori di gas serra, la loro capacità di durare e di essere riutilizzate più volte le renda una soluzione più vantaggiosa rispetto alle varianti usa e getta.

Se siamo soliti ordinare spesso cibo orientale da asporto, quindi, la scelta migliore sembrerebbe quella di munirci di bacchette in plastica o in metallo da tenere a casa insieme alle altre posate, rifiutando quelle forniteci dal take away. E al ristorante? Se quelle accanto al nostro piatto sono riutilizzabili, nessun problema, altrimenti meglio lasciare intonso il pacchettino di carta che solitamente avvolge le bacchette usa e getta e usare i classici forchetta e coltello. Un’alternative certo meno usuale, e che forse può dare ad alcuni l’impressione di “esagerare” – ma l’attenzione per l’ambiente non è mai troppa – è quella invece di scegliere un nostro paio di personali bacchette riutilizzabili da portare con noi da casa quando andiamo al ristorante.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

giovedì 7 Dicembre 2023