Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Bando Generazioni 2020: il Ledro Land Art Project

Nella pineta di Pur, in valle di Ledro, la creatività di artisti di tutta Europa entra in stretta connessione con la natura. È Ledro Land Art, un percorso di arte nel verde grazie al quale lo spazio della pineta viene animato, nel rispetto delle sue caratteristiche, da installazioni creative e suggestive: opere transitorie, realizzate quindi con materiali di cui un giorno la natura stessa potrà riappropriarsi senza subire danno alcuno.

Nato nel 2012 per iniziativa del Comune di Ledro, ogni anno questo parco artistico si è arricchito di nuove opere realizzate da singoli o di creazioni collettive, che oggi sono oltre 20. Durante la stagione estiva, ma non solo, il sentiero lungo il torrente Assat che conduce a Malga Cita guida i numerosi visitatori (se ne contano circa 20.000 ogni anno) alla scoperta delle opere vecchie e nuove che ne punteggiano il percorso.

Quest’anno Ledro Land Art ha fatto un ulteriore passo in avanti nel proprio progetto di sviluppo, puntando anche alla creazione di valore dal punto di vista dell’occupazione giovanile. Il Ledro Land Art Project, ideato e presentato dalla Cooperativa Sole in collaborazione con le Associazioni Encontrarte e Smarmellata, è infatti risultato tra i vincitori del bando regionale Generazioni 2020.

«Con il progetto Generazioni – spiega Massimiliano Rosa, curatore di Ledro Land Art nonché presidente dell’Associazione Encontrarte – abbiamo puntato a mettere le basi per la nascita di un’impresa culturale, che possa quindi creare occasioni di lavoro per giovani locali dell’Alto Garda e Ledro che vogliono contribuire ad animare il parco». Posti di lavoro legati quindi all’organizzazione di visite guidate, workshop, bike tour culturali e tante altre attività, ma anche al presidio del parco attraverso l’installazione nel periodo estivo di un info point fisso a disposizione dei visitatori.

«Quest’estate – aggiunge Rosa – già una quindicina di persone tra i 20 e i 30 anni hanno potuto collaborare alla gestione di Ledro Land Art mettendo a disposizione le loro diverse professionalità e competenze. Lo stesso gruppo, sempre grazie al bando Generazioni, ha seguito anche alcuni moduli di formazione per studiare il business model di altre imprese culturali già operative. L’obiettivo finale, quello di giungere alla costituzione di una nuova cooperativa ad hoc, ora è certamente più vicino».

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

giovedì 5 Ottobre 2023