Karen Giacomello

Un animale illogico, nostalgico, malinconico, inguaribile amante delle virgole, sguaiato bevitore di sogni, ingordo per natura. Muovo la coda per il mare, i libri e il coraggio.
Gli articoli scritti da Karen
-
Arcangelo Sassolino, “L’anima della materia”
Si è conclusa un’altra bellissima serata all’Istituto Alcide Degasperi di Borgo Valsugana. Non una semplice conferenza... Continua
-
Che cos’è la Bellezza?
Nella cultura arcaica il bello è tò kalón. Come spiega bene Umberto Curti, questo termine racchiude una polisemia: non... Continua
-
Quando finisce l’amore?
Lo scrittore Frédéric Beigbeder lo ha scritto anni fa nel suo romanzo: “L’amore dura tre anni”. In effetti alcuni... Continua
-
Memoria e metodi di studio: quali usi?
Prima di arrivare a come si studia, è importante analizzare dove si studia e quando. Il luogo che si sceglie per passare... Continua
-
È la fisica Baby! Gabriella Greison a Borgo Valsugana
È di qualche giorno fa la serata “Sei donne che hanno cambiato il mondo”, uno spettacolo teatrale di Gabriella Greison... Continua
-
2023: quali sono le professioni più cercate in Italia?
Linkedin, analizzando i suoi dati, ha svolto uno studio sulle 25 professioni in ascesa negli ultimi cinque anni e i trend... Continua
-
BeReal: è possibile essere autentici sui social?
I social network mostrano solo ciò che l’utente desidera che gli altri guardino. Ecco perché raramente si vedono o si... Continua
-
Una vita in un mese – Intervista all’autrice Debora Vianello
Debora Vianello, classe 1990, nata a Trento. È poco più che trentenne e definirla una donna poliedrica è dire poco. Diplomata... Continua
-
Podcast che passione! 3 consigli d’ascolto
“Bistory è un racconto di vita e di morte, un bisturi che indaga il lato B della Storia, piena di grandi personaggi potenti... Continua
-
Sessualità: intervista a Leni di Vengo anch’io Podcast
Come sarebbe il mondo se avessimo tutti una vita sessuale piena e appagante? Se insieme al nostro partner, o con gli amici... Continua
-
Se mi cerchi
... Continua
-
Curiosità: guidare a destra o a sinistra
Viene subito in mente il Regno Unito, ma non è l’unico Stato in Europa. Anche Irlanda e Malta, infatti, adottano la guida... Continua
-
Dimmi quanti libri leggi e ti dirò chi sei
Leggere. E chi ne ha il tempo? Magari le feste sono l’occasione giusta per riprendere una sana abitudine. Alcuni studi... Continua
-
Imprenditivi: l’imprenditorialità arriva a scuola
Alessandro, Elio e Gianluca: leggerete un’unica volta i loro nomi, poiché l’importante di ciò che sta per essere raccontato... Continua
-
Come si chiama “Babbo Natale” nei diversi paesi del mondo?
Babbo Natale è il nome italiano più utilizzato per uno dei protagonisti del Natale, il vecchietto dalla barba bianca che... Continua
-
Quiet Quitting giovanile: che cos’è e perché è importante parlarne?
Abbandono silenzioso è il significato del termine inglese che ha iniziato ad identificare un comportamento sempre più... Continua
-
Perché ci piace così tanto il Natale
Sarà per il detto “a Natale siamo tutti più buoni”? Sarà per i film, le canzoni, le luci, le decorazioni, la neve... Continua
-
Immersione virtuale nelle grotte di Lascaux
Al Muse tutto è possibile. E così a Trento si possono anche esplorare le caverne francesi che contengono molte pitture... Continua
-
Cronache dal sottosuolo: perché UnderTrenta?
Non c’è due senza tre, così è il detto, non è vero? Quello che state per leggere non è un articolo come tutti gli... Continua
-
Cohousing, progetti per un abitare collaborativo
Si parla ogni giorno di sostenibilità, sia per l’ambiente, sia per le persone, ma sembra che poi nel concreto le azioni... Continua
-
Sempre più veg!
Vegetariani e vegani? Ultimamente sembra quasi una moda, direbbe la mia nonna che, nata nel 1930 a Pola, in Istria, ha vissuto... Continua
-
Ignoranza digitale: e tu conosci bene i pericoli di Internet?
Com’è possibile? Vorreste leggere l’articolo solo per crogiolarvi nella certezza che ciò che viene riportato sar... Continua
-
Antonio Ligabue, “el pitur matt”
Da poco si è conclusa la mostra “Ligabue – Un altro mondo” al Museo “Le Carceri” di Asiago e comprendente... Continua
-
Laurearsi conviene?
A scanso di equivoci lo diciamo subito, sì. Nonostante i numeri dei laureati in Italia siano tra i peggiori in termini... Continua
-
La rabbia delle formichine
Quanta distanza esiste tra il volere e il potere? Da piccoli ci hanno raccontato che avremmo potuto fare ciò che più ci... Continua
-
E se una foto facesse la differenza?
Quando si è alla ricerca di lavoro, presentarsi bene è importante. Anche sul curriculum. A confermarlo sono i recruiter... Continua
-
Andrea Mazzella, l’Africa che mi ha stregato
Nel mese di Settembre Andrea Mazzella ha esposto la sua mostra dal titolo “Donne d’Africa” al Palazzo delle Terme... Continua
-
Moltiplicazioni 2022: malattie invisibili, progettiamo in modo inclusivo la medicina di genere
A Rovereto, il Moltiplicazioni 2022 ha regalato alla cittadina un weekend all’insegna della cultura del rispetto, dell... Continua
-
“Mi presento, sono un uomo”
Di recente (Maggio 2022) è stato pubblicato il libro “I sogni si spiegano da soli” di Ursula K. Le Guin. All’interno... Continua
-
Linkedin, sì o no?
I dati sono chiari e la fonte è we are social: al mondo siamo quasi 8 miliardi e più di 4 miliardi usano il cellulare.... Continua
-
Multitasking? No grazie
Tanto che espressioni come staccare la spina e non fare nulla dalla mattina alla sera sono diventate il sinonimo di vacanza... Continua
-
Nessuno ti amerà mai come ti amo io
È del 2020 la serie tv di Netflix “Oscuro desiderio: 33 episodi e ancora in produzione, quello che si può dire al suo... Continua
-
Lectio degasperiana 2022. Il ritorno della guerra in Europa, De Gasperi settant’anni dopo
A Pieve Tesino, lo scorso 18 agosto, si è tenuta la XIX lectio degasperiana: il tradizionale appuntamento, promosso dalla... Continua
-
Il popolo degli sfigati. Quello che non abbiamo ancora capito sulla nostra identità
Mercoledì 27 luglio al Castello di Pergine, nell’ambito della manifestazione culturale Agosto Degasperiano, Marco Aime... Continua
-
“Ascolta come mi batte forte il tuo cuore”, Vittorio Lingiardi all’Agosto degasperiano
Sabato 23 luglio, alle 20.45, al Teatro Comunale di Civezzano, si è svolta la conferenza di Vittorio Lingiardi, dal titolo... Continua
-
Festival dell’Economia – Professione Manager
Alla conferenza “Professione Manager”, nell’ambito del Festival dell’Economia di Trento, lo ha spiegato... Continua
-
Edmund Phelps: l’innovazione che viene dal basso, non calata dall’alto
Il termine innovazione è inflazionato ovunque. Se compriamo un prodotto, la sua caratteristica che ci attrae è il fatto... Continua
-
Un caimano si sta mangiando – Karen Giacomello
... Continua
-
“Il mio nome è Clitoride”
1981 abolizione del diritto d’onore (pene attenuate per i reati di omicidio e lesioni personali commessi per esempio a... Continua
-
Quando l’amore brucia l’anima
Iniziavano così tutti i suoi concerti. Ed il film, diretto da James Mangold, lo racconta con sapienza, regalandoci momenti... Continua
-
È vero che siamo in poche? Impresa eccezionale si racconta
Lui, il grande manager Direttore Generale e Presidente esce alla ribalta in nome di tutti. Che male c’è? Il suo ruolo... Continua
-
Arte e territorio come non si sono mai visti: conosciamo il progetto Broilo, mangiare con le mani
Parliamo in particolare di “Broilo – Mangiare con le mani”, il progetto proposto dal collettivo UTEMAA (formato da... Continua
-
Il museo del fallimento
Quanto mi sento in colpa solo per non essere stata capace di finire il mio libro. Mi annoiava a morte, eppure avrei dovuto... Continua
-
Edith Handmade e l’anima del legno
L’antica arte dell’artigianato, il profumo del legno, le mani che plasmano il materiale attraverso le tecniche e le... Continua
-
Cosa avrà fatto quella per stare lì. 19 frasi di ordinario sessismo
(Certo! Perché noi donne non vediamo l’ora di interpretare il ruolo dell’amante perfetta, dopo aver magari... Continua
-
Gli ospiti siamo noi: “Progetto utopia per animali bisognosi”, intervista a Valentina Perina
Odore di bosco. Da quanto tempo non lo annuso. Quell’odore totalizzante che sotterra ogni altro pensiero e fa esplodere... Continua
-
E tu come stai?
In questo momento così difficile a livello mondiale, vale la pena fermarsi a fare una profonda riflessione riguardo a cosa... Continua
-
Lavoro, quali sono le professioni più richieste?
Novantamila. Avete letto bene, questo è il numero delle posizioni lavorative attualmente scoperte in Italia. Abbiamo... Continua
-
Quando le soft skills fanno la differenza
Bisogna studiare, bisogna formarsi, bisogna investire nella conoscenza – diretta o indiretta che sia – per imparare... Continua
-
Il futuro è green… e anche il nostro Natale!
Vogliamo un’idea unica e originale per questo Natale 2020, così particolare, così distante dal comune immaginario di... Continua
-
Giù le mani
Il titolo prende forma dal video promozionale “Giù le mani dalle donne” dell’iniziativa dello Studio Cataldi a AMI... Continua
-
Il film girato a Trento su Chiara Lubich: quante cose ancora non sapevate di lei?
Siete passati per via Belenzani ad agosto e vi sembrava di essere in una città in guerra? Niente paura! Si tratta del regista... Continua
-
I segreti dell’arte contemporanea? Ce li spiega Alchemica
Talvolta non si capisce niente! Abbiamo paura di ammetterlo, ma la verità è che l’arte, soprattutto quella contemporanea... Continua
-
Soli non sempre è bello, ma a volte sarebbe meglio
Una volta era la morte. Non un coma, un’anestesia, un sonnifero più o meno potente e neanche una botta in testa. Una... Continua
-
Quali saranno le strade della cultura nel 2020 sul nostro territorio? La parola a… Generazioni
Parliamo di 16 progetti, difficilmente selezionati tra quasi 80 valide proposte, che si sono aggiudicati i fondi per la... Continua
-
“Vorrei lo sconto” – karen Giacomello
... Continua
-
Giovani e lavoro: Giovanni Dallapè: respira e musica, il resto è noia
Giovane, giovanissimo. Classe 1991, pochi anni, tanti sogni ed il coraggio di fare, passo dopo passo, la differenza per... Continua
-
Gia, una donna oltre ogni limite
Attraverso le parole delle persone che la conoscevano e attraverso ciò che contiene il suo diario, viene narrata dal regista... Continua
-
Centro Musica Trento, connessioni libere per suonare insieme
“La vita senza musica sarebbe un errore”. Così scriveva Friedrich Nietzsche e così vivono gli artisti e musicisti... Continua
-
#DistantiMaVicini, il sito creato da una classe trentina
Quanti trucchi ci siamo inventati in tempo di lockdown per non perdere i contatti con le persone che amiamo? Videochiamate... Continua
-
“Inchiostro” – Karen Giacomello
... Continua
-
I sogni di Icaro non stanno in un acquario
Ultimamente passeggio. Si tratta dell’unica attività consentita, in solitaria, col cane e per breve tempo. Rimango nei... Continua
Twitter:
mercoledì 22 Marzo 2023