Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Podcast che passione! 3 consigli d’ascolto

Bistory è un racconto di vita e di morte, un bisturi che indaga il lato B della Storia, piena di grandi personaggi potenti e carismatici, raggiunti dall’oblio o dalla leggenda dopo una fine incredibile. Idoli cruenti, amanti disperati, utopisti condannati, folli creatori di bellezza, in un racconto pieno di verità e immaginazione. Alla ricerca di quel foglio dimenticato dove è la Storia a scrivere le storie.”

Iniziano tutte così le puntate di questo Podcast narrato magistralmente da Andrea W Castellanza e diretto e prodotto da Sebastian Paolo Righi per NWFactory, la casa dei Podcast di NeverWasRadio.

La voce tenue di chi racconta, le storie affascinanti e spesso sconosciute di personaggi come Yukio Mishima, Napoleone II, Cesare Battisti, Tupac Amaru, Massimiliano del Messico, Capitano Kidd e moltissimi altri rendono ogni puntata curiosa. Un piccolo consiglio, dato dallo stesso narratore: l’ascolto in cuffia. A quel punto camminare la sera, mentre si porta il cane a fare il suo giro serale, non sarà più lo stesso.

Storielibere presenta una produzione realizzata in collaborazione con buddybank. Benvenuti a Morgana: sono io l’uomo ricco. Storie di donne che non hanno avuto bisogno di sposare l’uomo con i soldi. Questa è la casa delle donne strane, diverse, scomode, controcorrente e forse antipatiche, ma sempre libere fino in fondo di realizzare se stesse. Forse sono donne che non sposereste o non vorreste come amiche, però mettetevi l’anima in pace: non sono mai stati questi i loro obiettivi, vogliono piacersi, non compiacervi. Questo spazio si chiama Morgana, perché le rappresenta tutte, un po’ fate e molto streghe, belle e terribili insieme”.

Un po’ di coraggio, ispirazione e autostima? Michela Murgia e Chiara Tagliaferri in questo podcast eccezionale ci regalano storie incredibili di donne a volte inflazionate senza conoscerle, a volte totalmente ignote, eppure fenomenali. Da Moana Pozzi a Caterina Da Siena, Cher, Marina Abramovic, Ipazia, Chiara Lubich, Angela Merkel, le donne di Game of Thrones. Ed è esattamente così che ti ritrovi a vedere per tre volte tutte e otto le stagioni di GOT, cercando di scoprire ogni singola parola rivelatrice ascoltata nel podcast. Consigliato? Consigliatissimo!

Nei prossimi consigli d’ascolto non ci sono incipit iconici a precedere il racconto: la sostanza si trova tutta dentro al podcast. Sto parlando della raccolta delle lezioni e delle conferenze dello storico e professore universitario Alessandro Barbero. Dal Medioevo all’Età Contemporanea, Barbero narra in modo avvincente tutti gli episodi storici – anche quelli meno conosciuti – con dovizia di particolari, per un ascolto totalmente immersivo. Solo ed esclusivamente storia? No. È anche questa la peculiarità di Barbero: la sua cultura è sconfinata e durante le sue lezioni non la lesina a nessuno. Alcune delle puntate che più ho apprezzato sono state quelle su Dante e su Mikhail Bulgakov, dove insieme all’autore e al suo periodo storico, viene anche analizzata l’opera.

Stanchi della routine? Annoiati dalla quotidianità? Uno di questi podcast, o tutti, vi rivoluzioneranno le giornate!

 

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

mercoledì 6 Dicembre 2023