Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Quiet Quitting giovanile: che cos’è e perché è importante parlarne?

Abbandono silenzioso è il significato del termine inglese che ha iniziato ad identificare un comportamento sempre più diffuso nei giovani, studenti e lavoratori, e anche tra i meno giovani. Cosa significa? Fare quel poco che basta, scegliere il minimo indispensabile, rifiutare responsabilità ed impegni.

Dopo due anni di pandemia il Quiet Quitting ha iniziato ad espandersi in maniera sempre più concreta e palese. Gli esperti affermano che le persone cercano la loro realizzazione altrove e hanno smesso di legare il sacrificio estremo delle loro vite alla via per il successo. Questo vale sia per gli studenti, dove il fenomeno si accompagna ad una scarsa motivazione nel raggiungere i propri obiettivi nel futuro così incerto, sia per i lavoratori di ogni fascia d’età. Il covid ha costretto molte persone a rivalutare le proprie priorità, facendo capire loro che il tempo per sé stessi e per le persone che amano non ha prezzo.

Anche il Corriere della Sera scrive: “La spiegazione migliore è di Zaid Khan, ingegnere 24enne di New York, in un video di pochi secondi condiviso milioni di volte: «Se aderisci a questa tendenza non lasci davvero il lavoro: semplicemente abbandoni l’idea di dover andare sempre al di là dei tuoi limiti, di dover sempre dare di più. Quindi continui a svolgere i tuoi compiti ma smetti di aderire alla hustle culture»: quella cultura che negli ultimi quindici anni, dagli Usa alla Corea del Sud, ha trasformato il sacrificio estremo sul lavoro nella via principale per il successo e la realizzazione personale.”

I dati ISTAT parlano chiaro: otto milioni di italiani hanno lasciato il lavoro dopo la pandemia. Il Quiet Quitting sembrerebbe la fase due dopo le Grandi Dimissioni: non lasciare, ma mettere dei paletti, evitando straordinari e inutili investimenti emotivi.

Quanto contano le relazioni lavorative per evitare che accada il Quiet Quitting? A quanto pare moltissimo. Sempre Il Corriere: “Finora il “contratto psicologico” di lavoro era di tipo transazionale: ti pago e non ti devo altro. Oggi non basta più: serve un contratto di lavoro relazionale. Se si creano le condizioni perché le persone si sentano sé stesse, si possono raggiungere risultati straordinari”.

L’intesa del lavoratore con i rispettivi manager appare fondamentale.

È emerso, infatti, che l’interazione con un datore di lavoro aperto, flessibile e soprattutto teso ad ascoltare le diverse esigenze dei vari lavoratori porta ad un comportamento più comprensivo da parte di quest’ultimi.  Non bisogna inoltre sottovalutare l’importanza di un equilibrato e sereno rapporto tra colleghi.

Per capire inoltre quanto il fenomeno sia importante, basti ricordare che tra chi pensa di cambiare lavoro, i soldi non sono il primo motivo: l’evoluzione del mercato del lavoro impone dunque sempre più attenzione all’aspetto umano e non solo economico.

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

giovedì 5 Ottobre 2023