Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

#DistantiMaVicini, il sito creato da una classe trentina

Quanti trucchi ci siamo inventati in tempo di lockdown per non perdere i contatti con le persone che amiamo? Videochiamate, chat, giochi online, applicazioni social di ogni genere. A qualunque età, abbiamo usato ogni mezzo per parlarci e non solo tra parenti, zii, cugini, fratelli, sorelle, ma anche tra amici, le persone che fanno la differenza quando non ci sono. E se vi dicessimo che questa volta la differenza l’hanno fatta degli studenti trentini insieme alla loro insegnante? Esatto. Volevano rimanere in contatto e no, non stiamo parlando di videolezioni e didattica online. Non solo. Stiamo parlando del contatto vero, quello che è e che rimarrà sempre impossibile dietro ad uno schermo, ma che di certo questi ragazzi con la loro insegnante hanno provato con ogni mezzo a raggiungere.

«Ho l’impressione che la situazione creatasi in seguito all’epidemia, non abbia generato solamente disordini e disparità a livello scolastico, ma che abbia in qualche modo unito due fronti da sempre “in lotta” tra loro: insegnanti e studenti». Inizia a raccontare Irene Sallemi, giovane insegnante della scuola media Tullio Garbari, appartenente all’Istituto Comprensivo Pergine 2. Ideatrice del sito web #DistantiMaVicini, la Prof.ssa Sallemi pare abbia trovato un modo efficace per avvicinarsi al linguaggio moderno dei ragazzi.

«Fare scuola, per me, significa soprattutto mettere una mano sulla spalla ai miei ragazzi, quando ne hanno bisogno. Da qui l’esigenza di condividere un po’ di più oltre le lezioni, soprattutto ora che siamo lontani e che non possiamo vederci. Abbiamo ideato insieme questo sito, con il pacchetto G-suite messo a disposizione dall’Istituto. Si tratta più propriamente di una piattaforma con accesso privato, per garantire la sicurezza degli studenti».

E cosa c’è, quindi, dentro questo “sito”?

«Una volta fatto l’accesso, mi trovo immersa nel mondo dei miei studenti, fatto di scuola, certamente, ma non solo. Grazie alle diverse pagine del sito ideate insieme, loro possono condividere con i compagni, con me e con le altre insegnanti foto, pensieri, musica e molto altro. E naturalmente io ed i colleghi facciamo lo stesso, in modo da permettere anche ai ragazzi di entrare nella nostra quotidianità, nell’ottica di uno scambio reciproco». La Professoressa Sallemi continua: «Grazie a questa piattaforma, abbiamo anche continuato un progetto iniziato a settembre: la biblioteca di classe, dove ognuno può inserire online i propri consigli di lettura e rendere disponibili in pdf i libri per i compagni».

Apprendiamo quindi che la didattica è parte integrante del progetto, come si nota nella pagina di presentazione dove, grazie all’aiuto delle insegnanti di tedesco e inglese, i ragazzi hanno scritto una breve biografia in diverse lingue. Il tutto corredato da una foto che li identifichi.

«Ci stiamo conoscendo moltissimo, grazie a questo strumento che io utilizzo anche per unire dovere e piacere: ho spiegato in cosa consista un testo regolativo e, neanche a dirlo, abbiamo creato una sezione dedicata alle ricette. I ragazzi hanno inserito moltissime leccornie cucinate da loro, in alcuni casi con le foto dei risultati. Possono esprimere loro stessi attraverso il sito e condividere in modo sicuro tutto ciò che desiderano. D’altro canto per noi docenti significa moltissimo oltrepassare la barriera di diffidenza che pare connaturata nel rapporto studenti-insegnanti. Questo ci consente di lavorare meglio a distanza, ma è uno strumento che mi piacerebbe utilizzare anche dopo, per tenere unita la classe e per mantenere questi preziosi scambi».

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023