Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Centro Musica Trento, connessioni libere per suonare insieme

“La vita senza musica sarebbe un errore”. Così scriveva Friedrich Nietzsche e così vivono gli artisti e musicisti del team di UpDoo che gestiscono il Centro Musica Trento. Il centro è un servizio delle Politiche Giovanili del Comune di Trento, nato già nel 2002 e gestito, da circa due anni, del team composto da Lorenzo Frizzera, direttore di UpDoo, Federica Giulia Marchi, Valerio de Paola, Nicolò Conti e Stefano Siciliano.

Il Centro Musica si trova a Trento, in via della Malpensada 136, a Sanbapolis, ovvero il polo Universitario dove hanno sede la radio universitaria Sanbaradio, il teatro e lo studentato dell’Opera Universitaria. Il Centro Musica offre moltissime possibilità per tutti i giovani (e non solo!) che hanno le note nel sangue, desiderosi di esprimersi e di suonare insieme. Tocchiamo subito un punto cardine, grazie alla voce di Federica, coordinatrice di alcuni progetti del Centro Musica: «Per noi è fondamentale rendere possibile l’incontro tra le persone che amano la musica e far sì, dunque, che la musica stessa diventi un potente strumento di connessione». A disposizione di chi voglia sfruttare tutte le potenzialità del centro ci sono quattro sale prova attrezzate, uno studio di registrazione e una sala concerti. Non è tutto, perché, come ci spiega: «La musica è comunicazione e proprio la comunicazione è uno dei nostri principali obiettivi».

Il Centro Musica ha organizzato nel corso del tempo svariati concerti e supportato, ad esempio, la realizzazione di “Otium”, insieme ai ragazzi delle scuole superiori di Trento, oltre a numerosi eventi, workshop e rassegne con artisti di fama nazionale ed internazionale. È uno spazio in continuo e incessante movimento, a dimostrarlo è anche il progetto Kapuziner Strasse che, nonostante l’emergenza Covid-19, procede speditamente. Ce lo spiega Lorenzo Frizzera, noto chitarrista e direttore di UpDoo: «Kapuziner Strasse è un progetto di musica collaborativa che punta a far percepire la musica come un mezzo di connessione con la creatività degli altri, libero da qualsiasi altro fine che non sia quello di interagire e sperimentare. Nessun diritto d’autore, nessuna velleità di pubblicazione in termini di guadagno. Tanta creatività e la libertà di poterla esprimere insieme ad altri artisti sono la via di Kapuziner Strasse».

Lo ascoltiamo parlare di un brano in corso di realizzazione proprio per questa iniziativa: si tratta di un’opera di circa un’ora e venti, scritta da un pool di compositori, che rielabora in chiave musicale il particolare periodo che stiamo vivendo e la sua stessa composizione ne è la testimonianza: «Attraverso le videochiamate siamo riusciti a tenerci in contatto, a capire in quale direzione andare e a metterci al lavoro singolarmente, prima di pianificare le registrazioni dell’intero brano che avverranno a novembre».

La musica, lo abbiamo capito, è connessione infinita e, per rimanere aggiornati sulle prossime iniziative è possibile visitare le pagine Facebook o Instagram del Centro Musica, dove vengono riportati tutti i progetti in corso e tanto altro. Una realtà tutta da scoprire.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

giovedì 7 Dicembre 2023