Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Memoria e metodi di studio: quali usi?

Prima di arrivare a come si studia, è importante analizzare dove si studia e quando. Il luogo che si sceglie per passare molte ore concentrati deve essere tranquillo e non avere rumori o persone intorno che possano distrarre. Nulla di nuovo, ma non banale.

Dipende da cosa si studia? Vero. Un articolo di qualche anno fa riportava come un sottofondo cadenzato, dalla pioggia battente alla musica pop, o per alcuni anche il rock, potesse far studiare più velocemente materie come la matematica, le lingue straniere, arte e tecnica.

Lo studio deve essere organizzato prima, soprattutto all’Università o nei Master, oltre a seguire le lezioni, non si può improvvisare la lettura dei testi due settimane prima.

Bisogna anche premettere che esistono diversi modi per memorizzare un concetto.

La memoria semantica si basa su elementi, definizioni e parole che restano immutate nel tempo. Se si possiede questo tipo di memoria, si ricorderanno facilmente le date, le sequenze numeriche e le poesie. Il cervello recepisce il senso e collega le nozioni generali, per arrivare a ricordare il concetto principale.

La memoria fotografica è la capacità della mente di fissare un’immagine e di conservarla nel tempo. Se si ha questa capacità, si ricorderanno bene le parole evidenziate, le immagini e gli schemi. Si può ricorrere all’uso di diversi colori e segni per facilitare questa fotografia che il nostro cervello decifrerà nei concetti utili.

Uno dei metodi più usati per lo studio è quello di sottolineare direttamente sul libro di testo i concetti importanti, con un evidenziatore di diversi colori se apparteniamo a chi ha una memoria fotografica, con una semplice matita se poi utilizziamo quei concetti per fare un passaggio successivo: lo schema.

C’è chi deve scrivere di proprio pugno i concetti, per fissarli nella mente. La scrittura non può essere una semplice copiatura, ma deve proporre un’organizzazione delle parole nello spazio che possa facilitare i collegamenti.

Leggere, leggere, leggere. Per alcuni è un mantra. Leggere ossessivamente fino a memorizzare i concetti. Un piccolo consiglio: fatelo sempre a voce alta. E provate, dopo qualche pagina, a ripetere cosa vi è rimasto in mente.

Personalmente ho applicato sempre tutti i metodi: niente musica, iniziavo a leggere qualche pagina, sottolineavo e schematizzavo su un foglio, evidenziavo le parole chiave nello schema e poi ripetevo a voce alta. Ci mettevo del tempo per appropriarmi di quei castelli di libri, ma dopo diverse strenue battaglie e ore e ore di studio, la conoscenza era mia. Per me è sempre stato così: una lotta per incasellare nel mio mondo, nei miei fogli, nei miei colori, i milioni di parole nere. Ancora oggi i miei libri sono ricchi di sottolineature. Talvolta a matita, talvolta con l’evidenziatore. Voglio che la mia lettura possa essere vista e riconosciuta, voglio ricordarmi cosa mi è piaciuto di più e cosa ho pensato in quel momento. Voglio che un libro non sia solo un oggetto che fa polvere, bensì una mappa personale, di quello che ero in quel momento, di ciò che credevo, di ciò che mi piaceva e che per me era importante mentre leggevo. Una mappa per ricordare a me stessa che il tempo passato ha dei segni e un senso.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 22 Marzo 2023