Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

BeReal: è possibile essere autentici sui social?

I social network mostrano solo ciò che l’utente desidera che gli altri guardino. Ecco perché raramente si vedono o si leggono momenti di sconforto o semplicemente immagini senza trucco o filtri.

Ma c’è un modo per essere più autentici anche sui social?

Pare che BeReal sia nata proprio da questa esigenza. Entrata in scena per la prima volta nel dicembre 2019, l’app è stata quasi ignorata per circa 2 anni. Poi, all’inizio del 2022, la popolarità dell’app è aumentata.

BeReal nel 2022, infatti, ha visto crescere i suoi utenti in modo esponenziale. Definito anche l’anti-Instagram, questa app si basa sul principio di scattare foto più “reali”. Quando l’app invia una notifica, si hanno due minuti per scattare la foto utilizzando contemporaneamente la fotocamera esterna ed interna, senza utilizzare alcun filtro. Si potrebbe dire che è un modo per entrare nella vita delle persone, non per come vogliono apparire, ma come sono davvero, in un qualunque momento.

BeReal è stato scaricato oltre 53 milioni di volte a livello globale a partire da ottobre 2022. Un numero non enorme (Facebook ha più di 5,3 miliardi di download), ma si tratta comunque di un aumento importante rispetto ad agosto, quando era stato scaricato circa 28 milioni di volte.

PhotoAid ha svolto un’indagine, intervistando più di 900 persone per scoprire le loro esperienze con BeReal. Ecco cosa ha scoperto in sintesi:

-L’88% degli utenti apre l’app ogni giorno, ma solo il 77% scatta un BeReal quotidianamente.

-Gli utenti di solito passano tra i 20 e i 40 minuti al giorno su BeReal.

-Gli intervistati trovano le notifiche di “Time To BeReal” utili (35%), motivanti (23%) e incoraggianti (18%).

-Durante il conto alla rovescia di due minuti, una media del 43% di uomini e donne riscatta un BeReal 3-4 volte prima di pubblicarlo.

-L’82% degli utenti ammette che almeno una volta ha aspettato di scattare una foto per BeReal, sperando che la sua giornata diventasse interessante.

-Il 68% degli intervistati sperimenta la paura di rimanere escluso (FOMO) su Bereal, e il 35% dice che questa sensazione è più intensa che su altri social media.

I dati di PhotoAid indicano che di solito gli utenti trascorrono 20-40 minuti su BeReal, contro un tempo medio giornaliero trascorso su Instagram di 29 minuti. Su TikTok, questo numero raggiunge i 52 minuti, mentre i visitatori di YouTube utilizzano la piattaforma per una media di 19 minuti al giorno.

In generale, 8 utenti su 10 hanno avuto un’esperienza positiva o molto positiva con BeReal. Inoltre, gli utenti Android sono più propensi a valutare la loro esperienza con l’app come molto positiva (29%) rispetto agli utenti iPhone (21%).

Inoltre i dati mostrano che la maggior parte degli utenti (80%) ritiene che BeReal offra la possibilità di essere se stessi e il 75% ritiene che BeReal allevi la pressione di apparire esteticamente perfetti online, anche se bisogna ricordare che 8 utenti su 10 non sono ancora pronti a pubblicare tutto quel che fa parte del proprio quotidiano.

Sono già molti gli Influencer che si mostrano struccati o rendono pubblici i loro problemi, per non apparire perfetti agli occhi dei loro follower e per aiutare le campagne di sensibilizzazione su temi importanti che fanno parte della vita di ognuno, come la depressione, l’ansia o altre malattie mentali e fisiche.

Il futuro sarà davvero BeReal?

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 2 Aprile 2023