C’è il vegetariano di un tipo, il vegano di un altro, chi mangia solo pesce, chi non sopporta le uova ma mangia la carne. Idee e parole a riguardo proliferano. Fra le tante letture possibili ho scelto Vivere lo yoga di S. Gannon (Eifis Ed.), un libro che conduce ad una maggiore consapevolezza del perché di una scelta vegana. Una lettura semplice che non supera le cento pagine, completa di ogni spiegazione e per chiunque voglia approfondire l’argomento, ma è bloccato dalla paura di cambiare.
Per molti è normale pensare una cosa, farne un’altra e dirne un’altra ancora. Il motivo – nonché una delle malattie moderne – è la disconnessione all’interno di noi stessi (fra mente, cuore e corpo) e fra noi e gli altri. Guarire questo paradosso umano significa «dissolvere l’illusione della diversità», in noi stessi (fra pensiero e azione) e con il mondo – dove vi fanno parte anche gli animali –.
Se ci sentiamo diversi e sconnessi da qualcuno sarà semplice provocargli del male perché non riusciamo a vedere che facendolo a lui o lei, lo stiamo facendo anche a noi stessi.
Ma cosa c’entra tutto questo con quello che mangiamo? La disconnessione porta a pensare che le nostre azioni non hanno un’influenza su di noi e sul tutto, invece è esattamente l’opposto. Pensarlo uccide la nostra autostima e conduce il nostro agire ad operare con totale noncuranza: se ciò che faccio non ha alcun effetto, o se ce l’ha sarà comunque impercettibile al mondo interno, allora non mi sentirò mai responsabile di quella o questa azione. In poche parole se procuriamo sofferenza la procuriamo anche a noi stessi e a chi vive con noi, se feriamo ci riconosceremo anche attraverso questa ferita.
L’autrice accompagna il lettore in queste riflessioni fornendo anche dati e numeri impressionanti sui danni ambientali di un’alimentazione carnivora e sugli abusi sessuali e mentali a cui gli animali sono quotidianamente sottoposti – mangiandoli ci nutriamo anche di questo –.
Un mantra indiano insegna: «possano tutti gli esseri essere felici e liberi ovunque, e possano i pensieri, le parole e le azioni della mia vita, in qualche modo contribuire a quella felicità e libertà per tutti». Ciò che facciamo all’altro, umano o animale che sia, sarà parte del nostro essere. «Come vediamo noi stessi determinerà molto chi siamo, e chi siamo verrà rivelato nelle nostre azioni». Ad ognuno la scelta di agire sentendosi parte del tutto o meno, di considerare l’animale un soggetto vivo, degno di felicità e una preziosa opportunità per liberarci e liberare il mondo intero.
Francesca Bottari
Preferisco se di colore Blu, di ogni cosa à pois mi innamoro. Prendo consapevolezza attraverso le parole, io scrivo e d’un tratto niente è uguale a prima.
Gli articoli scritti da Francesca
“Il sale della terra”: una ricerca personale
Il sale della terra (2014) è un documentario che racconta la vita e le opere del fotografo brasiliano Sebastião Salgado... Continua
Scelte di vita: voglia di vivere bene
The Good Life è un documentario dello scrittore Niccolò Ammaniti che per la prima volta lascia riposare la scrittura per... Continua
Fra treno e aereo, scelgo BlaBlaCar
Sono in pochi ormai a non conoscere Blablacar, il primo sito italiano di condivisione di viaggi in automobile, che oggi... Continua
In mezzo ai mondi
Ekaterinburg è la capitale della regione federale degli Urali, la terza città più grande della Russia dopo Mosca e San... Continua
Lo spazio di un lago rosso
Puoi farci il giro a piedi. Ci si impiega circa 40 minuti. Si parte dal parcheggio che dista 300 metri dall’inizio del... Continua
Meditare Cap.2
Morto nel 2013, è stato l’ultimo Maestro in ordine cronologico. Era un imprenditore birmano a cui consigliarono delle... Continua
Meditare Cap.1
In India ho conosciuto chi ha scelto di isolarsi trascendendo la società con pratiche spirituali estreme, come una vita... Continua
Una scuola italiana di cinema
Per partecipare alla scuola di cinema L’aura, si deve fare un viaggio fino alle pendici del ghiacciaio del Monviso. Qui... Continua
Più libri più liberi
Dal 5 all’8 dicembre 2014 c’è stato il Festival della piccola editoria a Roma a cui l’Espresso ha dedicato un interessante... Continua
Sicilia: Isola di Linosa
A 160 km a sud della Sicilia e a 160 km a est della Tunisia un vulcano ha forato il letto del Mediterraneo fin dai tempi... Continua
Una storia vera sulla magia della vita
La storia del Cammello che piange è un documentario del 2003 girato nel deserto dei Gobi, nella Mongolia del Sud. Il racconto... Continua
Lascio tutto e giro il mondo
Lasciare la penisola italiana è un desiderio diffuso che non ha ancora alterato visibilmente i dati statistici sulle partenze... Continua
Basta con la Grande Guerra 14-18!
Nostalgica di una sedia a teatro, ho accettato l’invito a vederla. Solitamente non m’informo prima di una visione per... Continua
Mondi di riso, battito di ciglia
A quasi due mila metri di altezza, guardi in basso e sei all’arrivo d’infinite terrazze di riso che seguendosi fanno... Continua
In equilibrio sopra un filo di riso
Parti, non hai una destinazione precisa con un nome e una via, ma una direzione sì. Muovi il primo passo verso Sud e magari... Continua
Un viaggiatore non segue percorsi calpestati
In Tibet con un permesso di viaggio o nella Cina culturalmente tibetana con la libertà di viaggiare? Settembre e ottobre... Continua
Un compito per tutti
Quante volte sentiamo “ho bisogno di staccare”. Si aspetta di andare in vacanza per poter, per l’appunto, “staccare... Continua
Cap.6 Una scarpiera nepalese in India
Non avevo più motivi di restare nell’eremo, le persone mi avevano aiutato a muovere un altro passo in avanti sul sentiero... Continua
Cap.5 I veri ballerini ballano in gruppo
La verità è che quando inizi ad avvicinarti a una sorta di spiritualità spesso vuoi contemporaneamente esserne immune... Continua
Cap.4 Una figurina appesa alla macchina del caffè
Le persone nel tempio erano molte, tutte sedute e ben ordinate. Si sentiva la voce degli uomini raggiungere la nostra. Ogni... Continua
Cap.3 La vita è un gioco per bambini cresciuti
Mi sentivo diversa e staccata da tutti, era difficile conformarmi a quel “noi devoti”. Iniziai col cercare il mio... Continua
Cap.2 Una venditrice di papaya
Nell’eremo indiano tutti mi salutavano e si congedavano con un “Sai Ram“. Io dicevo “thank you”... Continua
Cap.1 Un acquerello siberiano in India
Finora non avevo mai letto un libro di Terzani, forse per il fatto che molti mi ripetevano di farlo o forse perché a... Continua
Un giorno in Mongolia un cantante mi disse
Quel giorno avevamo percorso più di otto ore di jeep. Alla guida Dimitri, dirigente dell’aeroflot di Ulaanbaatar; seduto... Continua
Ti dico di che colore sei?
Dimmi il giorno, il decennio e l’anno e ti dirò cosa accadrà? No, la teoria della ruota dei numeri non è una sorta... Continua
Gli occhi di Nadya
Non c’era nemmeno una panchina dove aspettare il bus che da Napoli era diretto a Mosca. Mi aspettavano cinquanta ore di... Continua
Giocare con un filo su un binario indiano
Il sorso d’acqua fredda non attenua il calore provocato dall’irritazione che provo. È la paura della diversità che... Continua
Strisce pedonali a Mumbai
Nonostante l’obbligo di prenotazione, nelle carrozze indiane senza classe, la corsa per occupare il posto ti travolge... Continua
La Val di Sogno esiste
Lago di Garda, Torbole, Trentino. Da località Busatte a Tempesta. Una passeggiata di un’ora che ti porta alta, a sorvolare... Continua
Maledetta Cina
«Trovo un vecchio pallido in impermeabile beige che compie i gesti millenari del Tai chi con una nobiltà che da sola dice... Continua
Un mondo in armonia
Un mondo in armonia (a cura di M. Jevolella, ed. Mondadori) è il frutto dell’incontro tra il Dalai Lama e sette personalit... Continua
Eco-turismo: il Laos
Il Laos è stato proclamato la migliore meta turistica 2013 dal Consiglio Europeo del turismo e del commercio. I motivi... Continua
La foresta cinese di Jinji
Il territorio cinese è vasto, conta qualche chilometro quadrato in meno dell’Europa. Se il mondo fosse una matryoshka... Continua
Generazione undertrenta
«Suono e voce si armonizzano l’un l’altro» come «lungo e corto a vicenda si completano». Ricorro a questi antichi... Continua
Uomo e Donna in una valigia
Oltre a diversità di ogni tipo, viaggiando s’incontrano anche molte sfumature personali che accomunano un’Umanità... Continua
Un esercito di giovani israeliani
Percorrendo più di venti mila chilometri, viaggiando fra Russia, Mongolia e Cina, in tre mesi ho incontrato un numero illimitato... Continua
Viaggiare da soli II
La minima aspettativa delusa sulla meta che raggiungi può mettere in discussione la tua serenità. Divisa nel dubbio se... Continua
Una boutique della pizza in un remoto villaggio cinese
Un pranzo o una cena nel piccolo e delizioso bistro di Mauro – nel villaggio di Shaxi, provincia dello Yunnan, Cina –... Continua
Etichette per viaggiatori
Il backpacker è per definizione colui che con lo zaino in spalla e spoglio di cose superflue viaggia. Di ostello in ostello... Continua
Vento cinese, soffio tibetano
Il Tibet tocca più Province cinesi: la Regione Autonoma – con capoluogo Lasha –, la Provincia dello Sichuan, dello... Continua
L’arte di essere quello che mangi
C’è il vegetariano di un tipo, il vegano di un altro, chi mangia solo pesce, chi non sopporta le uova ma mangia la carne... Continua
Viaggiare da soli I
Viaggiare o stare da soli non significa soffrire la solitudine. E se nella nostra cultura le due cose sono spesso collegate... Continua
La tua vita è un’opera d’arte?
Il capolavoro letterario di Zygmunt Bauman (ed. Laterza, 2008) è una sintesi (160 pagine) di come ognuno è o può diventare... Continua
Mongolia: un dipinto fra Russia e Cina
Un dipinto incastrato fra Russia e Cina, dove il mare non arriva e gli ecosistemi cambiano a seconda dei punti cardinali... Continua
Pensare l’efficacia in Cina e in Occidente
«La Cina oscura, ma vi si può trovare chiarezza. Ma quale chiarezza ci può giungere dalla Cina?». È questo l’interrogativo... Continua
Da Mosca al Lago Baikal
Mosca-Irkutsk, 5 mila km in treno sui binari che collegano i due estremi russi. Fuori notte fonda, ma in carrozza è sempre... Continua
Indignatevi! Sperate!
Etica, Giustizia e Comprensione sono tre dei cinque ingredienti che Stephane Hessel – dopo aver incontrato i campi di... Continua
SIBERIA: Vivere secondo natura
In Siberia, nel piccolo villaggio di Listvyanka sul lago Bajkal 6 anni fa è sorto l’ostello dove la parola ecologia è... Continua
Theremin
Una elevata capacità d’interpretare la parte invisibile del suono per renderla visibile a tutti è l’ingrediente... Continua
La musica di Hegarty
Contemplare la Meraviglia è una parentesi d’obbligo nella moderna impazienza quotidiana. Anthony Hegarty e la sua... Continua
Titanic II
Per chiunque non potesse ambire alla prima classe per un giro sul Titanic II, consiglio di iniziare ad allenarsi a Poker... Continua
Sono animali fedeli a vita
Una ragione per iniziare ad amare i piccioni è sapere che sono animali monogami e fedeli a vita. Il piccione maschio si... Continua
Come spendere una giovinezza
È possibile modificare la realtà attraverso le parole? In passato le idee venivano traghettate da sponda a sponda, e incontrandosi... Continua
Quel dipinto astratto coreano
Come può uno Stato piccolo e fra i più poveri del mondo minacciare di distruggere la capitale dell’omonimo meridionale... Continua
Il “Meta-mondiale” in Brasile
Sono 46 i luoghi nel mondo da non perdere nel 2013 secondo l’inchiesta del New York Times. Ognuno si distingue per qualche... Continua
Il potere della lingua
«Ah, come avrei voluto che la lingua fosse solo un semplice sistema di segni, ma così non è». Lingua che cambia, limita... Continua
Vedi tutti gli articoli
Twitter:
martedì 21 Ottobre 2025