Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Il “Meta-mondiale” in Brasile

Granada, Nicaragua
Granada, Nicaragua
Nicaragua
Nicaragua
Marsiglia, Francia
Marsiglia, Francia
Marsiglia, Francia
Marsiglia, Francia
Rio de Janeiro, Brasile
Rio de Janeiro, Brasile
Rio de Janeiro, Brasile
Rio de Janeiro, Brasile

Sono 46 i luoghi nel mondo da non perdere nel 2013 secondo l’inchiesta del New York Times. Ognuno si distingue per qualche particolare e proprio charme. Sfiorarli tutti è un sogno per tanti, ma l’elenco americano aiuta i viaggiatori indecisi a far conoscere angoli di mondo diversamente considerati. Una classifica che premia il nome di un luogo, ma anche gruppi di persone, edifici, nazioni, arte, inventiva, storia, capacità e rappresentazioni. Vi presentiamo il podio, quest’anno europeo e americano, di quello che abbiamo rinominato come “meta-mondiale”.

Da New York hanno assegnato il terzo posto al Nicaragua. Il piccolo paese dell’America del Sud, fra Costa Rica e Honduras, pare abbia depurato l’aria dall’eco che trent’anni di guerriglie hanno fastidiosamente procurato. Le coste del Nicaragua offrono soluzioni per una parentesi colorata di blu salato e verde rigoglioso. Pubblicizzata come “vacanza eco-friendly” offre strutture a basso impatto ambientale, immerse in salotti naturali incontaminati, ma comunque attenti a non privare mai l’ospite dai sani vizi come buon cibo e orizzonti mozzafiato.

La “medaglia d’argento” invece parla francese ed è Marsiglia ad aggiudicarsela. Il suo appeal è l’inconfondibile anima poliglotta che da anni conserva. È un luogo abbracciato dall’immagine bucolica di un Mar Mediterraneo che limita ma che al contempo permette la contaminazione fra più culture. Il vecchio porto come una calamita blocca e seduce il cuore di ogni qual si voglia viandante. A Marsiglia il vecchio si adatta al nuovo. Questo premio motiva indubbiamente la capacità di aver riutilizzato alcuni spazi per ospitare arte e cultura: l’ex-granaio ad esempio oggi è un noto teatro, la dismessa fabbrica di tabacco è diventata la sede di un centro d’arte contemporanea. Marsiglia come nuovo orizzonte culturale che quest’anno vanta anche il fatto di essere “Città della cultura2013”.

La “collana d’oro” va ad una modella conosciuta per le sue passerelle in maschera, i cui carri a febbraio hanno fatto divertire genti di tutto il pianeta. Rio de Janeiro vince il “Meta-mondiale”. Questo premio va al popolo che la vive, a chi della città ne ha fatto un racconto, a chi ha creduto che potesse divenire nota non solo per un edonismo stereotipato del carnevale, ma anche per essere una nuova frontiera culturalmente appetibile. Lo sport sta profondamente motivando la trasformazione architettonica e urbanistica: l’anno prossimo si giocheranno i Mondiali di calcio e nel 2016 le Olimpiadi. L’ossigeno sta soffiando anche sulle fiamme del cuore artistico della città tropicale: sono stati inaugurati due musei, a breve avrà luogola Biennaledel Libro e l’evento “Rock in Rio”. Nuove prospettive per un fermento artistico che sta emergendo, non limitato ad una o due sfumature artistiche, ma con aperture a correnti nuove, dal basso e non, colme di offerte quali musica, pittura, scrittura e scultura.

 

Viaggi
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

venerdì 9 Giugno 2023