Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Eco-turismo: il Laos

Eco-turismo: il Laos

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Laos è stato proclamato la migliore meta turistica 2013 dal Consiglio Europeo del turismo e del commercio. I motivi della scelta – che sono anche le premesse future – sono accomunati dall’offerta “ecologica” che l’ex colonia francese promuove al turista.

Da anni la parola ‘ecologia’ accompagna i nomi di molte attività. Nel 2002 il mondo ha trovato una definizione comune di eco-turismo: «un modo responsabile di viaggiare in aree naturali, conservando l’ambiente e sostenendo il benessere delle popolazioni locali». Anche il settore turistico, che per sua natura investe ogni parte accessibile del pianeta, può offrire delle possibilità per agire in seno ad una maggiore responsabilità sociale ed universale.
Il Laos sensibilizza un nuovo concetto di economia turistica vicina alla natura, sensibile alla preservazione delle bio-diversità e attenta ai “polmoni verdi” del territorio. Più della metà di esso – che conta quasi 240 mila chilometri quadrati – è ricoperta da foreste incontaminate. Il Mekong, che nasce dalle acque ghiacciate degli altopiani Himalayani, percorre il paese da nord a sud alimentando una varietà inverosimile di specie viventi. Assieme ad altri fiumi, è il nutrimento principale di una giungla rigogliosa che respira nella stessa pancia degli abitanti.
L’impegno del Laos inoltre è rivolto ad un’offerta turistica che non si ferma ai soli siti storici e culturali – come gli antichi templi Patrimonio dell’Umanità –, ma anche dalla possibilità di esplorare la natura preservandone l’ambiente che la circonda. Un esempio sono le slowboat: semplici barche di legno che portano i turisti da un villaggio all’altro via fiume, permettendo in questo modo di raggiungere luoghi preziosi e remoti ma senza alterarne l’aspetto.
Una comunità che si basa sull’eco-turismo ne condivide anche i profitti, supportando famiglie e villaggi locali, sia a livello nazionale che globale. Una pratica diffusa è la possibilità di pernottare presso le case private – l’home stay. Altri esempi sono la cura del cibo e il sostegno all’artigianato locale. Dalla campagna alla giungla alle città, le tradizioni sono rimaste intatte, in particolare quella spirituale che fa del Laos una meta ancor più affascinante.
L’eco-turismo dà la possibilità di accrescere la responsabilità di ognuno verso il mondo intero: del visitatore che sceglie una vacanza in rispetto dell’ambiente, ma che non priva il suo occhio dello stupore, del promotore turistico che opera per la salvaguardia del nostro pianeta offrendo supporto alle comunità locali, preservandone tradizioni, rispettandone equilibri senza porre l’obiettivo economico al centro di ogni scelta.

Viaggi
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

sabato 27 Maggio 2023