Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Ti dico di che colore sei?

Quali numeri ti mancano?

Dimmi il giorno, il decennio e l’anno e ti dirò cosa accadrà? No, la teoria della ruota dei numeri non è una sorta di offerta propiziatoria consumistica e nemmeno la roulette dove lanciare la pallina del proprio destino e lasciare che venga deciso dalle mani di qualche croupier. È una tradizione antica tramandata da una famiglia del Tirolo, la cui ultima generazione l’ha messa a disposizione di tutti per «aiutarci a ritrovare i nostri sogni». Un metodo a metà strada fra numerologia e astrologia che i nonni di Johanna Paungger utilizzavano per la crescita dei figli, il lavoro nei campi e per guarire lo spirito delle persone. Una sorta di educazione meno standardizzata e flessibile all’indole naturale di ognuno. Il nonno era un medico delle persone, guariva senza intervenire sul corpo, cercando l’origine dei sintomi altrove. Con i più scettici, ricorda la nipote, utilizzava l’esplicita coerenza della ruota dei numeri. La combinazione dei numeri della tua data di nascita (giorno, mese, anno) disegna se sei figlio del Sud, dell’Ovest o di tutti e due. Se hai più Nord nella tua natura, o se sei privo di Sud o di centro, racconta le tue qualità e le tue debolezze. Quando leggi la combinazione della tua data di nascita, infatti, ti riconosci immediatamente e non senza sorpresa. Il tesoro racchiuso nella data di nascita è semplice da calcolare: a ogni cifra corrisponde un punto cardinale. Ed esce così il tuo personale disegno, con equilibri, presenze o assenze dei punti cardinali: scopri così se sei più orientato al Nord o se hai un Ovest invadente, se il centro è fragile o il baricentro della tua vita è concentrato all’Est. Un gioco che è vita, che per funzionare cerca l’equilibrio fra quello che sei e quello che t’impedisce di esserlo, che ti aiuta, anche solo attraverso l’utilizzo di un colore, ad avvicinarti alla tua innata sensibilità bambina. Il viaggio sulla ruota dei numeri aiuta a rafforzare la consapevolezza della propria bellezza e a riconoscere che ogni debolezza è reale, ma non insormontabile come l’insaziabile arrivismo del lato bulimico della nostra società vuole farci credere. E se domani mi vedrete con un piccolo braccialettino rosso, è perché il nonno di Johanna me l’ha consigliato per colmare la mia piccola assenza di Sud.

Lettura consigliata: Johanna Paungger, Thomas Poppe, Il codice segreto della data di nascita, TEA, Milano 2009.

download

Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023