Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

“Il sale della terra”: una ricerca personale

Il sale della terra (2014) è un documentario che racconta la vita e le opere del fotografo brasiliano Sebastião Salgado. La storia è narrata dal regista e fotografo tedesco Win Wenders e dal figlio di Sebastião, Juliano Salgado.

sIl-sale-della-terra-poster-francese
La locandina del film è l’immagine di un uomo che ha dovuto lavorare per quarant’anni prima di trovare la fotografia giusta: quella cioè che rappresentasse il finale della sua ricerca personale e della sua lirica artistica.

Il sale della terra si dimostra una lettura reale della nostra condizione terrena, che lascia, al termine dello spettacolo, la speranza di un futuro migliore per l’intera Umanità. Al di là della tecnica fotografica – definita dai critici “inopinabile” – e le scelte registiche di Wenders, l’essenza del documentario rivive nell’ancestrale verità di come l’amore, la fede e la passione, possano diventare un’indomabile forza che, se ben utilizzata, permette di essere trasformata in opera ed esempio per tutti.
La vita del protagonista, infatti, è una continua crescita dove personale e professionale non trovano alcuna dicotomia. Nel documentario Salgado danza fra carne, natura e spirito, in una ricerca che inizia con il bisogno di testimoniare le tragedie causate dall’ avidità e crudeltà umana e che finisce con la Genesi di una nuova era – dal nome del suo ultimo lavoro fotografico. Quest’ultima fase di crescita, una raccolta di immagini che omaggiano la bellezza del nostro pianeta, è pregna di un silenzio pieno di vita che dà valore al senso ultimo dell’esistenza. Quello, cioè, di allontanarsi dal baccano del mondo senza mai abbandonarlo, per immergersi invece nel mezzo della sua arteviva, quella che conta davvero: la natura incontaminata e onnipresente, di cui basta prendere coscienza, per innalzarla a miglior alleata dell’Uomo e della sua felicità.

Nonostante abbia profondamente influenzato la fotografia a partire dagli anni ’80, quando ne parla, le sue affermazioni riguardo ad essa sono semplici. «Quando fai un ritratto non sei solo tu a fare la foto, ma è la persona che ti offre la foto… ». Frasi che se lasciate cadere senza direzione, animano il banale. Se unite alla pratica di Sebastião, invece, danno concretezza, riempiono l’animo dello spettatore.

Non mi soffermo sui contenuti, consiglio invece di scoprirli con cuore aperto e sguardo vigile. Una dopo l’altra, vengono affrontate le sofferenze comuni dell’Uomo. Allo stesso tempo, viene presentata la possibilità di liberarsene, per mezzo di un diverso atteggiamento mentale e spirituale.

Guardando questo documentario ho pensato a Gandhi quando diceva che «la superiorità numerica è gradita ai timorosi e il prode in spirito si glorifica di combattere da solo».
Sebastião Salgado ha difeso il mondo in una guerra solitaria cambiando prima di tutto se stesso e, facendolo, è riuscito a rendere meno insipida la speranza di chi ha saputo ascoltarlo.

Leggi anche:
Salgado e Il sale della Terra

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 28 Maggio 2023