Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Mongolia: un dipinto fra Russia e Cina

GHER, la casa bianca dei mongoli: 20mq che contengono un universo
GHER, la casa bianca dei mongoli: 20mq che contengono un universo
Una famiglia mongola
Una famiglia mongola
Il momento della lotta
Il momento della lotta
Per i mongoli la fauna è sacra
Per i mongoli la fauna è sacra

Un dipinto incastrato fra Russia e Cina, dove il mare non arriva e gli ecosistemi cambiano a seconda dei punti cardinali, la Mongolia è una terra magica. Il verde delle steppe finisce nell’azzurro del cielo, qualche nuvola interrompe l’infinita via dove lo sguardo resta sempre affamato alla ricerca di un nuovo orizzonte. La vastità è sospesa da qualche tenda, da mandrie di yak, capre e cavalli.

Yin e Yang, uno dei simboli dello stemma nazionale (Soyombo), ricorda la sensazione che suscita la Mongolia. Il cerchio è diviso in due come gli opposti che lo completano. Separati da un confine netto ma labile al tocco reciproco, Yin e Yang, donna e uomo, luna e sole, sono altresì meraviglia e difficoltà che questo paese abbraccia.

Una terra magica, dove lo spirito nomade e accogliente è l’anima di ogni incontro, dove si riposa ospitati da preziose ricchezze naturali. Un luogo che punge, difficile per chi lo vive. Una terra dove una donna da sola stenta a sopravvivere, dove la forza maschile danza con i ritmi delle stagioni.

In Mongolia comanda la natura, sciamanismo e buddhismo consigliano e le parole di Gengis Khan ricordano che “un uomo senza cavallo è un uccello senza ali”.

 Il blog ViaTerra

Copyright Creative Commons

Viaggi
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

martedì 6 Giugno 2023