Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Un esercito di giovani israeliani

Un esercito di giovani israeliani

Percorrendo più di venti mila chilometri, viaggiando fra Russia, Mongolia e Cina, in tre mesi ho incontrato un numero illimitato di viaggiatori. Tutti della mia generazione, anni Ottanta, ognuno spinto da motivazioni che si accomunano a seconda della società di provenienza. La nazionalità che immancabilmente s’incontra è israeliana. In ogni ostello in qualsiasi parte del mondo, si incontrano giovani israeliani: un esercito di ragazzi e ragazze che vogliono una lunga pausa lontano da casa per provare una sensazione di libertà. All’età di vent’anni queste persone sono costrette ad arruolarsi nell’esercito, gli uomini per tre anni, le donne per due anni (ventun mesi).

Quello di Israele è oggi il secondo esercito più forte del mondo, nato nel 1948 per difendere l’indipendenza del paese. All’occorrenza, mi spiega Noe un’amica ventisettenne di Tel Aviv che mi ha accompagnato nelle riflessioni più intime di un giovane prima, durante e dopo la leva, l’esercito può arruolare più del doppio delle forze grazie ad un numero elevato di riservisti.
Donne che a vent’anni imparano a maneggiare un’arma, ragazze e ragazzi che controllano se sospettosi palestinesi varcano la soglia, giovani obbligati a formarsi con il “complesso della violenza” e a guardare all’immigrato come ad una prossima possibile vittima. «L’esercito – mi dice Noe – è uno stato nello stato. Non difende il paese, ma lo costruisce. Non difende le persone che vi ci abitano, ma le forma.»
Come lei un’intera generazione d’israeliani è in viaggio per guardarsi con occhi differenti grazie al confronto continuo e alle diversità che incontrano. Il loro è un viaggio lontano da casa per riuscire a riavvicinarsi ad essa, a riappropriarsene. La volontà di ognuno infatti è quella di ritornare in Israele per cercare un luogo confortevole che sia immune dall’influenza militare.
Delle voci speranzose, ma piene di illusione per la consapevolezza della loro impotenza davanti ad una simile causa. Delle voci sognatrici, lontane da ambizioni professionali, alla ricerca di un posto ideale, fuori e dentro se stessi, dove seguire semplicemente la propria umanità, buona e differente da quella insegnata dal proprio maestro.

Per approfondire consiglio il sito della ONG Breaking the Silence che raccoglie tutte le testimonianze di giovani israeliani.

Il blog ViaTerra

Cultura

I vostri commenti all'articolo

1
  1. Yousef al ahmad

    spero che ti hanno anche spiegato come hanno rubato questa terra.. E come ammazzano e bruciano i bambini .

Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 28 Maggio 2023