Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Titanic II

Titanic II

Per chiunque non potesse ambire alla prima classe per un giro sul Titanic II, consiglio di iniziare ad allenarsi a Poker, perché fra tre anni potrebbe essere il secondo Leonardo Di Caprio della storia. A febbraio di quest’anno è stato ufficialmente annunciato al mondo che sulle rotte bretoni-americane si ripercorrerà l’obiettivo di una nave che ha fatto sognare viaggiatori, ingegneri, film amatori e romantici sognatori.

Il Titanic II salperà nel 2016 dal porto di Southampton verso orizzonti americani. Nel tragitto sono previste le stesse fermate intermedie di più di cento anni fa. Come allora la Statua della Libertà sarà l’ultima fotografia da raccogliere per gli avventurosi passeggeri. Differentemente dal passato invece oggi è possibile seguire ogni novità prima della partenza diventando un follower del Titanic su Twitter.

L’idea è di Clive Palmer, ricco imprenditore australiano con un patrimonio che ammonta a 800 milioni di dollari e chairman della compagnia navale Blue Starline. La costruzione è stata affidata ad una compagnia di cantieri navali cinese (CSC Jinling), la quale ha annunciato che i lavori inizieranno alla fine di quest’anno.

Ogni cosa sarà realizzata ad immagine e somiglianza del precedente colosso navale: stesse sale da gioco, da tè, stessi ristoranti, stesse camere, scale uguali, ponti, corde, sdraio, bagni, corridoi, lampadari, tutto identico al passato. Il progetto moderno si differenzierà unicamente per l’utilizzo di tecnologia avanzata, per il numero di scialuppe sufficientemente disponibile nel caso in cui il karma del Titanic si ripresentasse invariato, e per una serie di componenti ingegneristiche esplicate nel sito della compagnia navale di Clive Palmer.

I biglietti non sono ancora disponibili, ma le aste sono già aperte. Si narra che ad oggi i curriculum per candidarsi come Secondo Capitano della barca per antonomasia siano stati solo otto. Tre anni ci separano dall’immagine a colori di viaggiatori che saluteranno il porto inglese dalle imponenti banchine, le scalette per salire sulla nave varieranno in altezza a seconda della classe, nonostante i cent’anni passati. Probabilmente qualche signora riproporrà l’incantevole tailleur gessato blu e bianco di rose, quando nel film si aggirava fra le sue cappelliere prima di salire a bordo. Forse ci sarà un Leonardo di terza classe ad aspettarla, un pittore, un musicista o un semplice viaggiatore pronto a riscrivere l’emozione di una storia magica, ma altrettanto vera.

Chissà come le sale cinematografiche delle prossime generazioni presenteranno uno dei progetti, che nonostante il tempo, resta sempre imponente rispetto alla modesta dimensione dell’uomo.

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023