Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Vento cinese, soffio tibetano

Il Tibet tocca più Province cinesi: la Regione Autonoma – con capoluogo Lasha –, la Provincia dello Sichuan, dello Qinghai e dello Yunnan.

È dallo Yunnan, esattamente dal piccolo villaggio di Shu Song a cinquanta chilometri a Nord di Shanrgrilà, che vi narro di due posti incantevoli: il tempio Dongzhulin – in cinese foresta di bamboo – e il monastero Tampas – in tibetano lo stadio dell’illuminazione successivo al Samsara –. Il primo è yang nella sua essenza, è maschile, popolato da cinquecento monaci tibetani, il secondo invece è yin, animato da cento e uno monache buddiste appartenenti alla scuola dei berretti gialli (quella del Dalai Lama).

Quando sole e luna scambiandosi scandiscono giorno e notte, le voci dei devoti sembrano non conoscere forza di gravità. S’innalzano cantando mantra – preghiere buddiste – pieni di pace e amore. Qui, fra le verdi vette a tremila metri via dal mare, la presenza di ogni monaco o monaca è splendida ma non abbaglia. Ognuno vive nella semplicità affinché tutti possano vivere altrettanto semplicemente. Sono un grande esercito di corpi vuoti per permettere alla loro anima di volare e allo stesso tempo sono colmi di una forza tale da permettere loro di essere immuni verso qualsiasi cosa innaturale. Ogni loro respiro è un soffio vitale dedito ad elevare la propria persona ad un amore incondizionato verso il mondo intero. Questi due luoghi sono un invito a riaprire i libri di storia e geografia per ridefinire l’errato immaginario che spesso circoscrive il Tibet unicamente al territorio della Regione Autonoma. Posti simili sono delle piccole parentesi di pace, dove usi e costumi tibetani vivono e si fondono con quelli cinesi. Qui è ancora possibile dialogare e danzare tra Popoli differenti, ma tutti appartenenti allo stesso Territorio.

Il blog ViaTerra

Viaggi
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

lunedì 4 Dicembre 2023