Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Come spendere una giovinezza

ospite di tempi moderni?

Come spendere una giovinezza

È possibile modificare la realtà attraverso le parole? In passato le idee venivano traghettate da sponda a sponda, e incontrandosi mutavano pensieri, formavano cultura.
Il giovane scrittore Paolo Di Paolo in Mandami tanta vita narra la storia di due personaggi che vivono la loro giovinezza ospitata in un periodo storico complesso, con resistenze differenti da quelle attuali, ma comunque determinanti alla necessità di farsi uomo.

Siamo in una Torino degli anni ’20, Moraldo e Piero hanno fede nella cultura, nelle idee: si impegnano ogni giorno per farle sopravvivere. Sono affascinati dalle parole e spesso temono la loro casta violenza. Piero concentra tutto quello che altri uomini non riuscirebbero a fare in un’intera vita. Moraldo invece vive i suoi vent’anni stretto fra una duplice spinta: da una parte vuole scrivere, lavorare con le parole, interpretare realtà e sentimenti per farli navigare di lettore in lettore. Dall’altra invece incertezza, attesa e paura bloccano questo suo sogno. Cerca l’occasione per ritagliarsi un posto nella società, ma sembra non riuscirci. Ci sono volte che aspetta immobile con paura, altre invece dove prova ad azzardare un passo, ma con troppo timore per riuscirci. Un amore vissuto solo in parte fa da specchio riflettendo e accentuando le esitazioni di questo giovane protagonista.

Due storie che rispecchiano ciascuno di noi. Un giorno ci sentiamo Piero, gonfi di entusiasmo e sicuri del poi, il giorno seguente cadiamo nelle insicurezze di Moraldo. La vita è come un Oceano, difficile da attraversare, ma mai impossibile da toccare, muoverne le acque e scegliere l’onda che aggrada di più. Mandami tanta vita è un invito a ricercare quegli ideali persi, difficili da mettere a fuoco, che come allora anche oggi mettono in discussione la crescita di un uomo. Un romanzo che riaccende in ogni lettore la speranza, la curiosità verso la vita, ma soprattutto la voglia di esplorarla allontanandosi da paure e inutili esitazioni.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

martedì 6 Giugno 2023