Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Una boutique della pizza in un remoto villaggio cinese

Anxin e Mauro
Anxin e Mauro
Piccolo e delizioso bistro di Mauro e Anxin
Piccolo e delizioso bistro di Mauro e Anxin
Hungry Buddha
Hungry Buddha
Mauro al mercato del venerdì
Mauro al mercato del venerdì
Mauro e la compagna Anxin
Mauro e la compagna Anxin
Tra cibo e pensieri
Tra cibo e pensieri

Un pranzo o una cena nel piccolo e delizioso bistro di Mauro – nel villaggio di Shaxi, provincia dello Yunnan, Cina – valgono la pena per osservare l’elegante rispetto che un uomo può sviluppare verso gli alimenti. Non un grazioso ristorante, ma una vera boutique del cibo. Mauro e la compagna Anxin hanno aperto Hungry Buddha lo scorso primo febbraio. Tra le mura coperte da tetti all’insù, i due proprietari vivono in un’armonia contagiosa per chi vi entra: quando mangi da e con loro la giornata sarà serena e in equilibrio, profumerà di pace.
Al lavoro si dividono perfettamente i compiti: uno si prende cura del cibo, l’altra del tè e delle ricette medicinali cinesi. Entrambi abbracciano il cliente facendolo sentire nel posto giusto al momento giusto. La scelta è vegetariana, non si vedono né carni né pesci, non certo per mode del momento, ma per una maggior consapevolezza, libera da errate contaminazioni. Tutto è prodotto con i prodotti locali procurati al mercato del venerdì, i formaggi sono fatti in casa, compresa la mozzarella per fare la pizza. Quest’ultima, assieme al pane, viene preparata quotidianamente da un lievito madre, vivo e libero da qualsiasi infezione.
All’interno la piccola cucina a vista è recintata da un bancone che mai divide la coppia dalla clientela. Tutto è in legno, alcune candele profumate fanno calda compagnia. Pacchettini di tè ovunque, apparentemente disposti a caso, e il sorriso dei proprietari in ogni cosa che fanno o dicono. Mauro ha un rapporto umano con il cibo, lui dialoga con ogni ingrediente di qual si voglia ricetta. Come un monaco un tempo gli disse, l’ingrediente talvolta mancante quando si cucina «non è il sale ma l’amore». In Hungry Buddha gli ingredienti si sposano creando piatti ad alto contenuto del sentimento umano per eccellenza. Liberi da ogni condizionamento, Mauro e Anxin hanno scelto di seguire i loro sogni, crescere attraverso esperienze ed intuizioni personali, per essere liberi di volare in direzione di quella che sentono essere la loro natura.

Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

venerdì 8 Dicembre 2023