Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Indignatevi! Sperate!

Indignatevi! Sperate!

Etica, Giustizia e Comprensione sono tre dei cinque ingredienti che Stephane Hessel – dopo aver incontrato i campi di concentramento, la sensazione di dover nascondere la propria identità ed una sedia al tavolo durante la stesura della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani – offre nel suo pamphlet definito «liberatorio e corrosivo».

Indignatevi! è stato un trionfo letterario. Dalla Francia – Indignez vous! 700.000 copie in 4 mesi – ha proliferato fra le mani dei lettori di tutto il Mondo.

Nelle trenta pagine che lo completano, la danza di due ballerini: le guerre passate e le “guerre” di oggi.

Il ballo letterario di Hessel dona semplici ma indispensabili emozioni. Una di queste è la Speranza, il quarto ingrediente che invita a ripensare al futuro guardando al Mondo che, per quanto affilato, resta pur sempre un momento della Storia in corso. Ieri la Speranza è stata la virtù di qualsiasi Resistenza. Oggi la penna per scrivere il Futuro è in mano a noi. Sperando, l’inchiostro non si esaurirà mai; esa-sperando, invece, la tenacia diverrà debole e non consentirà di «raggiungere i risultati che potrebbe invece produrre la Speranza».

Fra le righe di Hessel i danzatori non perdono l’Equilibrio – quinto ingrediente – che va a completare questo breve scritto, vero e proprio concentrato di realtà e sogni possibili.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

lunedì 4 Dicembre 2023