Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Lo spazio di un lago rosso

Puoi farci il giro a piedi. Ci si impiega circa 40 minuti. Si parte dal parcheggio che dista 300 metri dall’inizio del lago e poi si seguono le sue sponde su un sentiero montagnoso. Si narra che una volta, fino a 50 anni fa, le sue acque si tingevano di rosso. Non è una leggenda, ma verità.

Questo specchio lacustre, di cui non svelerò il nome per lasciare scoprire il mistero a voi, è uno dei più grandi del Trentino. È una perla paesaggistica del Parco dell’Adamello del Brenta e, anche se non si colora più di rosso, le sfumature verdi e turchesi che riflettono quelle acque donano un senso di pace. Appartiene al bacino idrografico del Noce, uno dei maggiori affluenti del fiume Adige. Ha una superficie di 360.000 metri quadrati, con una profondità massima di 39 metri. La strada per arrivarci costeggia un museo naturale a cielo aperto. Infatti la riserva d’acqua è sita a metà della sua omonima valle che, partendo da 600 m si innalza fino a 2900, formando un vero e proprio giardino botanico. La fauna è variegata e ha il privilegio di avere gli ultimi orsi bruni alpini autoctoni.

Fino a qualche tempo fa si credeva che il fenomeno del mutamento di colore del lago fosse dovuto ad un’alga, il Glenodinium sanguineum, i cui pigmenti tingevano le acque quando, con la calda stagione, la pianta saliva in superficie. Le ultime ricerche dell’Istituto Agrario di S. Michele all’Adige hanno dichiarato, invece, che il fenomeno era alimentato da altre specie di erbe d’acqua dolce.
Chissà se la scienza troverà mai una risposta, l’unica verità è data dalla pace che si respira in ogni filo d’erba che, chino su verdi rive, fa di quel contesto incontaminato un paradiso spontaneo.

Girando attorno al lago, circa a metà strada, s’incontrano quelle che i locali chiamano “le spiaggette”: tre piccole baie di ghiaia bianca naturale che incontrano le rive azzurre del lago. Qui non è passato viandante che non si sia fermato a contemplare il circondario. La ghiaia bianca, franata da chissà quanti secoli, ha formato queste piccole cale che anticipano il cristallino incontro fra sassi e gelide acque. In agosto un bagno dona vigore al corpo e invoglia l’animo a rigenerarsi fra essenza e silenzio. A proteggere le insenature ci pensano agglomerati di abeti secolari, talmente alti che possono essere visti per intero solo da sdraiati. Nei dintorni si sentono gli anziani del posto che ricordano nostalgicamente le passeggiate attorno alle cime montuose riflesse nello specchio d’acqua rossa. Nonostante un passato forse più affascinante, questa insenatura azzurra di montagna, anche senza cambiare colore, resta un luogo unico al mondo.

Viaggi
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

venerdì 9 Giugno 2023