Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Una scuola italiana di cinema

monviso905

Per partecipare alla scuola di cinema L’aura, si deve fare un viaggio fino alle pendici del ghiacciaio del Monviso. Qui, nel comune di Ostana, si svolge la prima parte di sceneggiatura. In questa realtà montana priva di un qualsiasi alimentari e popolata da 70 abitanti che si aggirano attorno a un accogliente rifugio, il regista Giorgio Diritti e lo sceneggiatore Freddo Valla, hanno ambientando l’opera cinematografica Il vento fa il suo giro. Da qui la scelta dei due di circoscrivere i 20 di scrittura nel silenzio dell’anello montuoso piemontese.

L’aura è un viaggio formativo di 5 mesi che non parte dalla tecnica ma, ammesso che questa sia la strada per esprimere ciò che si ha nel cuore, inizia proprio da quest’ultimo. Il confronto sul tema generale dei documentari che gli allievi andranno a realizzare, è totale. L’edizione 2014, conclusasi a settembre, ha visto il “vivere felici” come argomento di cappello per ogni storia e – lo dico per esperienza – il dialogo sulla tematica fra studenti e maestri ha mosso riflessioni con al centro un’etica e una morale personale da confrontare liberamente, assieme. Non a caso una delle qualità che distingue la scuola è la possibilità di esprimersi: far uscire la propria anima per declinarla artisticamente come si pensa sia opportuno fare, supportati da colleghi e insegnanti disposti a mettersi in gioco e intervenire offrendo ognuno le proprie qualità (scrivere, riprendere, montare, ragionare, riflettere, ascoltare).

A sceneggiature concluse, il gruppo si divide in troupe per raccogliere le immagini con supporti audio e video prestati dalla scuola. Il percorso poi si conclude con la terza tappa istruttiva – il montaggio – per dare un senso a ogni documentario e scriverlo per fotogrammi. Questo momento, così come il primo, lo si passa vivendo in gruppo. Dura un mese ed è ospitato dalcentro di Saluzzo: borgo piemontese il cui passato medioevale si svela fra le mura antiche e intatte al tramonto di ogni luna. Qui, nel cuore del paese, le giornate dell’Aura vengono scandite dall’apertura e chiusura delle porte della scuola di alto perfezionamento musicale che, oltre a essere un’architettura del 1445, riserva una sala montaggio per gli aspiranti cineasti.

Al di là delle competenze, la possibilità di riempire le lacune tecniche degli allievi è pari alla disponibilità di ascolto dei registi che, presenti in modi e in ruoli diversi, sono una fonte preziosa da interrogare.
L’organizzazione a volte vacilla un po’, ma diamo fiducia a una struttura appena nata, non conforme a modelli cinematografici vittime della dittatura, sia contenutistica che propagandistica, di false identità che celebrano per lo più modelli egoico-consumistici.

L’aura offre un’alternativa valida. Anche se è ai primi passi, è formata da persone con uno spessore tale da far crescere e cambiare il sentiero di chi sente la settimana arte come una possibile via per esprimersi.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023