Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Più libri più liberi

La piccola e media editoria

21

Dal 5 all’8 dicembre 2014 c’è stato il Festival della piccola editoria a Roma a cui l’Espresso ha dedicato un interessante articolo. Piccoli ma belli oltre a essere il titolo del pezzo del settimanale, è stato anche lo slogan con il quale gli editori hanno accolto lettori e appassionati. Le riflessioni si sono focalizzate sui mestieri di “pubblicare” e “scrivere” che sembrano siano destinati a scomparire, perlomeno in Italia.

I dati economici non sono incoraggianti: nella prima metà del 2014 le perdite sono state maggiori del 5% e i fatturati previsti faranno aumentare, entro la fine dell’anno, questa percentuale negativa. Stesso trend anche negli anni precedenti: −15% di nuovi titoli pubblicati lo scorso anno e un calo del 20,5% delle persone impiegate nel 2012 in piccole case editrici.

Tuttavia, ci sono numeri anche non del tutto scoraggianti. L’Associazione Italiana Editori ha diffuso il Rapporto sullo stato della piccola e media editoria e qualche spiraglio di luce sembra esserci. Il settore si sta diversificando e questo non comporta una decrescita, ma un panorama differente che, se analizzato con intelligenza, è destinato a incrementare il settore del libro.

Il dibattito generale gravita attorno 5 punti chiave che gli editori dovrebbero seguire.
1. Non essere presenti solo nelle librerie ma anche in altri contesti come fiere e festival (dall’ articolo dell’Espresso si nota che al salone del libro di Torino le vendite sono aumentate dal 10% al 20%).
2. Fare rete inserendosi non solo nelle vetrine delle città, ma anche in progetti culturali e sociali (l’editore deve promuovere anche uno stile di vita: se scrive di viaggi dovrà pensare di essere visibile anche in negozi che commerciano attrezzatura per viaggiare).
3. Offrire la possibilità della versione virtuale del libro con strategie che pongono al centro un’etica più sensibile a quella dei grandi rivenditori.
4. Altresì fondamentale arrivare al cliente: la comunicazione dei social network in questo presente storico è un veicolo decisivo per riuscire in questo fine.
5. La diffusione: essere presente nelle librerie è risolutivo. I lettori vanno sempre meno alla ricerca di un titolo, questo implica la necessità di conquistare il loro interesse. Un prodotto dunque deve farsi sentire e per essere convincente deve avere un’anima: chi lo scrive e chi lo edita deve credere nell’opera. In questo modo la sinergia fra i tre – manoscritto, autore ed editore – scatenerà la voglia di essere sempre in prima fila, sia in vetrina che sullo schermo. Un istinto che guiderà il lavoro di librai e la curiosità di lettori in un momento di forte cambiamento dove la scrittura è uno strumento necessario per esprimere e lasciare identità.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

martedì 6 Giugno 2023