Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Basta con la Grande Guerra 14-18!

© MoniQue foto - Monica Condini 2014 SANGUINARE INCHIOSTRO

Giovedì 6 novembre ha debuttato la prosa di Andrea Castelli – attore trentino – Sanguinare Inchiostro.

Nostalgica di una sedia a teatro, ho accettato l’invito a vederla. Solitamente non m’informo prima di una visione per non rovinare l’autenticità della mia interpretazione che, in questo caso, era già contaminata dall’abuso delle cronache sulla Grande Guerra. Prevenuta non sapevo cosa aspettarmi, ma a partire dalla prima scena lo spettacolo ha preso una piega innovativa – intelligente – e dopo quasi due ore la conclusione è arrivata senza che controllassi la velocità con la quale la narrazione è riuscita a travolgermi fino a commuovermi.

L’autore e il regista (Carmelo Rifici) hanno raccontato gli anni dal 14 al 18 parlando della scrittura come terapia che permette all’individuo di non perdersi nella balia di un conflitto bellico, o in quello che una crisi comporta. Per chi ha voluto coglierlo, il parallelismo infatti si rifà al problema attuale dei giovani che si sentono da soli a dover decidere in un presente confuso dove non si capisce chi è il vero nemico (l’economia? la finanza? l’educazione? ). Un presente dove la scrittura, sia per chi la fa e la riceve, viene in aiuto per isolarsi e allo stesso tempo mettersi in relazione e, come succedeva anche al fronte, lasciare memoria di sè.
A intervallare le scene che rapide nei cambi sorprendevano il pubblico, la parola delle lettere dei soldati narrava il loro amore speranzoso.

Fedele a questo filo di parole, la produzione del Teatro Stabile di Bolzano ha srotolato un gomitolo di musiche, video e luci e giovani interpreti che hanno ridato valore a un pezzo di storia rivisitato – finalmente – attraverso un interessante confronto con l’attuale: due periodi diversi che testimoniano stessa rassegnazione e timore per il futuro.
Ogni attore infatti era la voce di ognuno di noi, persone fra i venti e i quarant’anni con un bisogno profondo di esprimersi in una guerra dove, senza un fronte che ingabbia, porta a perdizione e disorientamento. Una battaglia in un contesto precario su più fronti che sta trasformando la nostra generazione che, oggi come allora, sta iniziando a fare il contrario di quella precedente, perdendo la stima verso “i più grandi”
Sanguinare inchiostro oltre a lasciare due o tre pillole conoscitive per una visione storica che personalmente non avevo mai udito, ridà dignità ai ragazzi nordici storicamente contesi: umiliati dai tedeschi per essere “terroni” e mal voluti dagli italiani per “vivere” vicino al nemico.
Uscita dal teatro la forza di restare ferma nel rumore attuale per continuare a scrivere era maggiore. Davanti alla prosa di Castelli chiedo lo sforzo a ciascun adulto di leggerla staccato da un Novecento da lui fino a ora interpretato, per comprendere veramente cosa di quella stessa storia sta ritornando a segnare la generazione dei trentenni di oggi.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023