Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Meditare Cap.2

Il Maestro Goenka e la meditazione vipassana

maxresdefault

Morto nel 2013, è stato l’ultimo Maestro in ordine cronologico. Era un imprenditore birmano a cui consigliarono delle soluzioni per migliorare lo stile di vita. Scettico, non diede udienza a nessuno finché un amico lo convinse a provare i dieci giorni di meditazione vipassana. Da imprenditore diventò il Maestro Goenka. Nessuna figura divina a mascherare la sua umanità, ma un uomo come tanti, accompagnato dalla moglie nel tramandare questo millenario insegnamento.

Vipassana‘ deriva dal linguaggio pali, quello degli antichi testi buddisti e significa “vedere in profondità”. La radice ‘vi‘ è “in modo speciale”, la sua continuazione ‘passana‘ invece è “osservare”. È un’auto-osservazione che, tramite un adeguato allentamento mentale, consente di penetrare la propria natura fisica per sentire, tramite le sensazioni corporee, quello che autenticamente siamo: una mente che percepisce un corpo fatto di elementi naturali con un’anima – o un’energia – che li muove. Nessuna visualizzazione divina o ripetizione vocale che accantona i pensieri solo nell’attimo meditativo, ma un’autentica arte di vivere che trova pratica nella quotidianità – e lo affermo per esperienza –.
Meditare è come correre, se uno è debole di schiena può anche ferire. Siamo estranei a simili pratiche antiche e complesse quanto è l’uomo. Il fascino d’Oriente porta spesso a infatuazioni piuttosto che a conoscenze reali. Decidere se questa o un’altra meditazione influenzerà la persona che siamo e chi ci è intorno, scegliere quale tipo praticare è quindi una responsabilità che va oltre la propria individualità. Consigliarla e venderla come “soluzione” è altresì un onore da soppesare con dovuta ragionevolezza.

Meditare Cap.1

Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

sabato 27 Maggio 2023