Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Maledetta Cina

Paolo Rumiz

Hutong di Pechino
Hutong di Pechino
Pechino
Pechino

«Trovo un vecchio pallido in impermeabile beige che compie i gesti millenari del Tai chi con una nobiltà che da sola dice tutto della cultura di questo luogo». Paolo Rumiz, noto per la sua eleganza e pittoresca descrizione di viaggi, luoghi e storie, racconta Pechino di ritorno dalla visita a uno dei suoi due figli che vive lì. Personalmente ho iniziato un po’ scettica questa lettura, per il timore di ritrovare sensazioni già percepite da chi di questo Paese ha scritto. Contrariamente ho bevuto le parole di Rumiz senza sazietà, rileggendone alcuni passaggi più e più volte per cogliere a fondo quella che è stata la sua vera emozione nella conoscenza cinese. «Penso che il viaggiatore di oggi è diventato un cacciatore di cose perdute, uno che sposta macerie, gratta come un archeologo sotto i sedimenti del secolo breve». Lo scrittore evita la ricerca del profumo nostalgico che invoglia la maggior parte dei turisti in Cina. Per la prima volta, dice, parte senza aver studiato a fondo la sua meta. La sua silenziosa sensibilità lo porta a vivere nel presente il viaggio, immaginando ciò che era senza pretenderlo indietro, cercando tradizione e passato laddove vivono: fra gli individui, nei loro comportamenti, dietro le possibili storie e combinazioni fra persone e vie, fra luoghi e genti. Nel grande Paese nulla è come era, ma tutto è rimasto come è stato. Templi descritti come prime meraviglie sono diventati fulcro di centri commerciali o ripitturati a nuovo con colori lontani dal fascino imperiale. Vicoli e quartieri antichi non esistono più e in terra molti dei buchi sono per i grattacieli più alti del nuovo millennio. Anche la città proibita è vuota, solo dall’alto la sua immagine commuove. È doveroso però pensare che la Cina abbia fatto in 40 anni quello che l’Europa ha compiuto in 400 anni. È vero che i Mall sono la nuova generazione di città cinesi – e non solo –, ma fra le vie delle megalopoli – se si viaggia attenti – persone, storie e usanze esistono ancora, suonano, danzano e vivono! Lontano dalle mete “must”, se ci si infila nei veterani mezzi di trasporto per raggiungerle, si ritrova ogni Cina che ci si aspetta. Dove? Nelle storie dei compagni di viaggio, fra i tetti blu delle fabbriche che sanno di pianificazione e maoismo, nei piccoli cimiteri filo-taoisti, nelle verdi meraviglie che accompagnano dal finestrino il tuo viaggiare, nei comportamenti delle persone: nobili nella cura del corpo, perfette nel coordinarsi nelle trafficate strade, dolci accanto ai figli, rispettose verso gli anziani e dedite verso le loro tradizioni millenarie. Leggete Maledetta Cina e visitatela lontani da paure di non trovare ciò che vi aspettavate, perché la Cina, come dice Rumiz, «non è affatto ciò che sembra. In Cina ciò che appare non è. E ciò che è non è apparente».

ViaTerra

Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

sabato 27 Maggio 2023