Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Quel dipinto astratto coreano

Quel dipinto astratto coreano

Come può uno Stato piccolo e fra i più poveri del mondo minacciare di distruggere la capitale dell’omonimo meridionale e per di più amico di Washington?
Con quali strumenti la Corea del Nord può mettersi contro la potenza americana annunciandolo altresì al main streaming mondiale?

Un angolo di mondo enigmatico, conteso da anni, dove le partite diplomatiche sono prive di risultati rassicuranti. Un luogo di cui si conosce il limite oltre il quale non si può avanzare nella scoperta e non cosa realmente accade oltre quel confine politico. Da un anno la partita diplomatica si sta inasprendo a forza di promesse non mantenute, svegliando persino il sonno del paziente alleato cinese, da cui dipende economicamente.

Scrivere di cronaca significa altresì saper leggere la storia recente. Vale la pena quindi snocciolare qualche passaggio: nel 1945 l’occupazione nipponica della Corea volse al termine e dopo la divisione Nord-Sud a settentrione nacque un Paese filo-sovietico. I russi alleati decisero che Kim-II Sung doveva guidare il popolo.
L’approccio filo-sovietico fu di breve durata, benché di supporto e tutt’oggi vicina al cuore nordico coreano, l’anima russa fu solo un’amante passeggera. L’amore vero sposò l’ideologia – unica nel suo genere – dell’autosufficienza Juche, affiancata negli anni da una forte militarizzazione. Da allora la successione al potere narra di una trilogia di autocrati Kim, oggi arrivata al capitolo del nipote, il “brillante compagno” Kim-Jong Un.
Il giovane comandante non è totalmente pazzo ed è improbabile che in poche settimane si debba ristampare ogni mappamondo con altri e diversi confini. La Corea che si sta presentando dovrebbe far riflettere su di noi. Corea specchio, Corea laboratorio di rappresentazioni, Corea che ci mette dinanzi al nostro limite di leggere la realtà di fronte ad una minaccia globale.

Perché farsi assalire dalla paura di Corea quando siamo i primi a non sapere di cosa si sta realmente parlando? Questa o quella Corea descritta e da pochi narrata è reale, è nostra immaginazione o semplicemente un immaginario che alimenta paure in cui noi ci riconosciamo?
Con il termine Juche (주체 사상 /tɕutɕʰe/, simile a Giu-ce) si indica l’ideologia ufficiale della Repubblica Popolare Democratica di Corea, nonché il sistema politico su cui si basa. Significa letteralmente “corrente principale” o “corrente tradizionale”, ma viene spesso reso come “autosufficienza”.

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023