Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.
Cookie utilizzati
Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.
Cookie tecnici necessari
Sempre attivi
I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.
Prima parte6
cm_cookie_cookie-wp
Verifica l'accettazione dei cookie.
PHPSESSID
Identifica la sessione dell’utente tramite un valore alfanumerico.
C’è la storia di un uomo, Jim Abbott, che ha soltanto un braccio.
Quando era bambino, tutti gli dicevano che non avrebbe mai giocato a baseball a causa della sua malformazione.
Rimaneva per ore a guardare gli altri, mentre, a casa, con perseveranza e convinzione, si allenava col papà, imparando a prendere la palla con la mano sinistra, a togliersi il guantone e, con un movimento rapido e fluido, a rilanciare la palla con la stessa mano.
Riusciva anche a battere con la mazza, utilizzando l’arto mancante come supporto.
I compagni, però, non lo accettavano. Lo deridevano e insultavano, lasciandolo in lacrime in un angolo.
Jim Abbott nel 1987, ai Giochi Panamericani, diventa il primo lanciatore degli ultimi 25 anni ad aver battuto Cuba in casa. Nel 1988 vince la Medaglia d’oro alle Olimpiadi mentre nel 1989 è in Major League, il campionato di più alto livello mondiale.
Nel 1996, Mark T. Greenberg e Carol A. Kusché, basandosi sugli Studi dello psicologo Daniel Goleman sull’intelligenza emotiva, elaborano le Promoting Alternative Thinking Strategies (PATHS) – “Strategie per promuovere un pensiero alternativo” – , utilizzate per aiutare i bambini sordi a usare il linguaggio e diventare consapevoli delle proprie e altrui emozioni, educandoli all’apprendimento sociale ed emotivo riducendo i problemi di rabbia ed aggressività. «Ci interessa insegnare l’idea di perseverare nonostante gli ostacoli. Raccontiamo la storia della sua vita e del suo successo, chiedendo poi ai bambini di raccontare un obiettivo che pensano di non poter raggiungere. Glielo facciamo scrivere su un foglio e poi facciamo pensare loro ai passi necessari per raggiungere quell’obiettivo.»
C’è la storia di un uomo, Jim Abbott, che ha soltanto un braccio. Gioca a baseball con gli altri, senza sentirsi diverso dimostrando quello che la forza di volontà e la passione possono fare.
Twitter:
sabato 23 Settembre 2023