Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Alla scoperta dell’hockey in Trentino

Quando si pensa agli sport presenti sul territorio Trentino, l’hockey su prato non è di certo uno di quelli che, fra i primi, affiora alla mente. Sebbene quella dell’hockey possa infatti sembrare una realtà prevalentemente americana, come suggeriscono i film che siamo abituati a vedere, si presenta invece come un’attività sportiva ben radicata nella nostra regione, contando due delegazioni di riferimento: l’UHC Adige, che vanta circa ottanta iscritti e l’HC Riva che ne conta invece all’incirca centoquaranta.

A raccontare questo sport è stata Aurora Zanotti, referente delle delegazioni trentine. «I giocatori sono divisi in differenti categorie, maschili e femminili, in base alla propria età», ha spiegato: «Abbiamo i PROMO, ossia i bimbi sotto ai 10 anni d’età. Ci sono poi gli under 12, under 14, under 16, under 18 e under 21. Infine, vi sono gli adulti suddivisi invece nelle categorie B, A2 e A1, che corrisponderebbe alla serie A di calcio».

La storia dell’hockey su prato inizia in Trentino più di cinquant’anni fa, divenendo una realtà più concreta quando il 25 agosto del 1971 un gruppo di ventenni fondava l’HC Riva.
«Questo particolare sport si gioca non solo su prato (sintetico bagnato) ma anche ‘indoor’», ha aggiunto Zanotti che spiega: «Esistono infatti differenti campionati dedicati ad ognuna delle possibilità. In Trentino, in particolare, tutte le nostre squadre giocano sia all’esterno che in palestra, presentandosi alle relative competizioni. In altre regioni invece, non essendoci le strutture adatte, l’hockey viene giocato prevalentemente su prato».

Utilizzando una mazza fatta di legno e titanio, i giocatori cercano di segnare punti passandosi una palla di plastica dura, simile a quelle da golf, ma di dimensioni più grandi. «Le regole cambiano a seconda del luogo dove si svolgono le partite, a partire dal numero di giocatori: su prato si gioca in undici mentre nella versione ‘indoor’ si gioca invece in sei».

Insieme a queste due varianti, si è poi recentemente diffuso anche l’hockey “su spiaggia”: «Ci piacerebbe poter proporre il ‘Beach Hockey’ sul lago di Garda ma è necessario creare un fondo adatto al gioco, perché con i sassi diventerebbe problematico», ha spiegato Aurora. Ad essere già  nata a Mori, invece, è la squadra di Parahockey, «dedicata a persone con disabilità intellettive relazionali o con sindrome di Down». Ragazzi che, senza perdere tempo, hanno già iniziato a partecipare a differenti campionati, tra cui la “Coppa Italia” giocata a settembre 2021.

«È uno sport molto bello – ha concluso  Zanotti – ma, per quanto diffuso, ancora poco conosciuto. Abbiamo iniziato a portarlo all’interno delle scuole, fiduciosi che possa un giorno diventare un’attività sportiva sempre più praticata».

Sport
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

sabato 27 Maggio 2023