Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Giro delle Fiandre 2022. Duello fino all’ultimo respiro

Che tensione al Giro delle Fiandre. Una gara al cardiopalma fino all’ultimo secondo.

Nonostante il forfait del grande favorito Wout Van Aert (Jumbo-Visma) perché contagiato dal Covid, gli altri due nomi papabili per la vittoria finale si sono comunque dati battaglia a suon di scatti e controscatti. Mathieu Van der Poel (Alpecin-Fenix) e Tadej Pogačar (UAE Emirates) hanno abbandonato il gruppo a tre muri dalla fine, collaborando e studiandosi l’un l’altro continuamente, tra due ali di folla acclamante. Oltre un milione di persone era a tifare ai bordi delle strade, a conferma di quanto il ciclismo sia uno sport molto seguito e amato in Belgio, dove peraltro il Giro delle Fiandre non è una gara ma la gara.

Il corpo a corpo tra l’olandese e lo sloveno (al suo debutto assoluto alla monumento belga) prosegue per ben 50 chilometri, caratterizzato da un ritmo infernale – soprattutto sui muri, che entrambi hanno affrontato senza batter ciglio, a dispetto dell’estrema difficoltà della prova. Che questi due fossero dei marziani fenomeni, però, si sapeva già.

Ecco perché il finale è mozzafiato: quando due campioni di questo calibro inscenano un duello a cielo aperto, gli occhi restano incollati allo schermo e le labbra pendono da qualsiasi loro movimento. Il primo colpo di scena? Il bimbo sloveno non ne ha. Non ne ha. Pogačar non ha la gamba per fare la volata – soprattutto sapendo di avere come rivale uno che invece gli sprint se li mangia a colazione.

È vero che il 23enne è poco avvezzo ai secondi posti (o ai terzi, o a qualsiasi piazzamento che non sia il primo), ma buttare all’aria ciò che quantomeno è un secondo posto garantito sarebbe abbastanza sciocco. Eppure Tadej è talmente nervoso da non ragionare più e, pentendosene sicuramente l’istante dopo, fa una pessima mossa: a pochi metri dal traguardo si lascia riprendere da Valentin Madouas (Groupama-FDJ) e da Dylan van Baarle (Ineos Grenadiers).

Al contrario, Van der Poel resta lucido: rilancia con un rapporto non durissimo – com’è invece quello di Pogačar – e con la capacità di cambiare ritmo (da buon crossista), andando così a vincere la volata sugli altri tre e replicando il successo del 2020. Brutta (e anche un po’ imbarazzante) la reazione dello sloveno UAE che, rimasto chiuso tra Madouas e van Baarle, batte i pugni sul manubrio con stizza. Non spetta certo a noi ricordare a Tadej che le volate funzionano così, soprattutto quando sai di non avere abbastanza energie nelle gambe per affrontarle degnamente; ci limiteremo a fare i complimenti a Mathieu che, dopo i gravi problemi alla schiena affrontati nei mesi scorsi, pare essersi ripreso alla grande.

Occhi puntati sulla Parigi-Roubaix, dunque.

Sport
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

sabato 27 Maggio 2023