Cultura
-
Guida alla Biennale di Venezia 2022
La Biennale di Venezia è una delle più importanti esposizioni d’arte contemporanea di tutto il mondo. Questa edizione... Continua
-
“Forme in Divenire. Progettare la Città”, il Dal Verme Racconta
“Forme in Divenire. Progettare la città” è l’evento che si è tenuto venerdì 30 settembre presso il Teatro Dal... Continua
-
“Mi presento, sono un uomo”
Di recente (Maggio 2022) è stato pubblicato il libro “I sogni si spiegano da soli” di Ursula K. Le Guin. All’interno... Continua
-
Poplar Festival 2022: Movimento Nuevo
Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche per il 2022 è tornato Poplar Festival. Quattro giorni di... Continua
-
“Siamo colore e ombra: una fuga per Giacomo Casanova”: l’eccentrico avventuriero raccontato al pubblico
Giacomo Casanova era un letterato, filosofo, scienziato ed esoterico… ma soprattutto, è noto a tutti per essere un grandissimo... Continua
-
Paolo Conte è una sentenza
Lo charme che Paolo Conte esercita sul pubblico è impressionante. La folla che lo scorso 26 giugno ha riempito Piazza Napoleone... Continua
-
La scuola siede tra passato e futuro: incontro con Vanessa Roghi all’Agosto degasperiano
L’ultimo incontro dell’Agosto degasperiano si è aperto e concluso giovedì 15 settembre all’auditorium Bonporti a... Continua
-
“La scuola siede tra passato e futuro”: oggi a Trento l’ultimo atto dell’Agosto degasperiano con Vanessa Roghi
A trasformare un anonimo ragazzo di provincia in quell’Alcide De Gasperi che sarà poi tra i protagonisti della storia... Continua
-
I fiori del male – Torquato Tasso
A volte la follia è un escamotage: diventa un luogo ideale in cui rifugiarsi perché ci si sente incompresi, un luogo dover... Continua
-
L’irresistibile umiltà di Nick Mason
A volte, di certi artisti rimane più impresso nella mente l’atteggiamento con cui si pongono rispetto a ciò che producono... Continua
Twitter:
domenica 11 Giugno 2023