Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.
Cookie utilizzati
Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.
Cookie tecnici necessari
Sempre attivi
I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.
Prima parte6
cm_cookie_cookie-wp
Verifica l'accettazione dei cookie.
PHPSESSID
Identifica la sessione dell’utente tramite un valore alfanumerico.
La festa delle parole promossa da Trento Poetry Slam e Sanbaradio torna con la sua terza edizione. L’obiettivo? Dare colore alle cose! Appuntamento oggi, sabato 3 settembre, in Piazza Dante a Trento con l’iniziativa promossa da APS Trento Poetry Slam e Sanbaradio insieme a un’ampia rete di realtà e associazioni del tessuto culturale universitario, cittadino e provinciale.
Il Festival nasce alla fine del 2018, su iniziativa del Distretto poetico Trentino, con la volontà di dare una vetrina alle tante realtà associative locali impegnate nella promozione della poesia e delle arti performative (poesia, danza, teatro e musica). La prima edizione si è tenuta nel 2019 presso la Bookique di Trento, mentre nel 2021 è stata scelta la location di Piazza Dante, sempre nel capoluogo trentino, con il titolo “Far parlare le cose”.
La terza edizione vuole dare ai colori una nuova dimensione. Le necessarie misure di contenimento dei contagi da sars-cov-2 hanno abituato la popolazione ad associare i colori a un aumento o una diminuzione di possibilità di azione. La terza edizione di Poè vuole invece sovvertire semanticamente l’uso dei colori, associandoli a una dimensione sensoriale, artistica e intellettuale. A ogni colore sarà infatti associata una
zona della piazza e una serie di pratiche, eventi, sensazioni. Piazza Dante sarà quindi divisa in: zona azzurra (accanto alla statua di Dante Alighieri: la zona della creatività. Qui avranno luogo i concerti), zona indaco (nei pressi del Liber Cafè: la zona dell’armonia. Qui avrà luogo la diretta radiofonica), zona viola (parchetto e viale a destra del Liber Cafè: la zona dell’immedesimazione con l’Altro. Qui avranno luogo gli stand delle associazioni e i workshop), zona verde (palco del Liber Cafè: la zona dell’ispirazione. Qui avranno i talk e i
reading poetici e teatrali).
L’edizione 2022 si svolge durante l’intera giornata di sabato 3 settembre: inizia alle 10.00 presso la libreria Due Punti in via San Martino e prosegue alle 14.00 e fino alle 2.00 di notte in Piazza Dante tra il Liber Cafè e gli spazi della piazza. L’intera giornata sarà un susseguirsi di presentazioni, reading, workshop, esposizioni e concerti e vedrà la partecipazione tra gli altri di Chiara Araldi, Gloria Riggio, Iacopo Candela, Chiara
Benedetti e Johnny Palomba. A chiudere la giornata la musica di La Famille, Koflah, Ares Adami, Roby M Rage DJ Set.
Twitter:
domenica 2 Aprile 2023