Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.
Cookie utilizzati
Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.
Cookie tecnici necessari
Sempre attivi
I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.
Prima parte6
cm_cookie_cookie-wp
Verifica l'accettazione dei cookie.
PHPSESSID
Identifica la sessione dell’utente tramite un valore alfanumerico.
A chi non è mai capitato in spiaggia, in treno o negli oziosi pomeriggi estivi di sfogliare un numero della Settimana Enigmistica? Che sia per completarla tutta dalla prima all’ultima pagina, per fare solo i sudoku o i cruciverba semplificati, o ancora per scervellarsi sugli enigmi e sui giochi di parole, ognuno di noi almeno una volta nella vita ha avuto tra le mani il periodico enigmistico italiano più famoso.
La Settimana Enigmistica è la prima rivista del genere in Italia e nasce nel gennaio del 1932 grazie a Giorgio Sisini, un editore e ingegnere che trae ispirazione dal mercato statunitense e austriaco. Edito ininterrottamente – e puntualmente – ogni settimana dalla sua nascita, il periodico ha superato i 4600 numeri ed è oggi acquistabile anche all’estero, oltre che scaricabile e fruibile in versione digitale. Sono in realtà solamente due le occasioni, in questi 89 anni, in cui la pubblicazione subì dei ritardi – nel ’43 e nel’45 a causa degli eventi bellici – ma in entrambi i casi la rivista si scusò con i propri lettori.
La Settimana Enigmistica vanta la collaborazione dei più famosi enigmisti italiani, tra cui il fondatore Sisini, Giancarlo Brighenti e il celebre Piero Bartezzaghi – il cui posto è stato preso oggi dal figlio Alessandro. Bartezzaghi è stato sin dagli anni ’50 il creatore di un raffinato e difficile cruciverba a schema libero, pubblicato a pagina 41 di ogni numero, conosciuto proprio come Il Bartezzaghi e diventato una sfida per tutti gli appassionati.
L’aver citato la pagina di questo cruciverba non è un caso, la veste tipografica del settimanale di enigmistica è infatti consolidata e giochi e rubriche mantengono lo stesso posizionamento da decenni, susseguendosi invariati nelle 48 pagine di ogni numero. Il contenuto è ricchissimo: ai tradizionali schemi di parole crociate – il cui nome è un marchio registrato dalla rivista – si affiancano le varianti ormai classiche come i crittografati e i senza schema, gli sfidanti enigmi, tra cui il celeberrimo della sfinge, vari quiz e rebus, i giochi illustrati e quelli di logica e matematica. Per chi ama ragionare ci sono il quesito giuridico e il caso poliziesco, mentre chi preferisce svagarsi può soffermarsi sulle raccolte di notizie curiose e insolite e divertirsi con barzellette e vignette.
La testata può essere colorata di blu, verde o – nei numeri multipli di tre – in rosso. Per convenzione, nelle uscite pari, nello schema di copertina è presente la foto di un uomo, mentre nei numeri dispari di una donna. Altra curiosità, la foto è posizionata diversamente negli angoli del cruciverba di settimana in settimana, compiendo un giro completo ogni quattro uscite.
Che siate dunque degli appassionati o degli inesperti della Settimana Enigmistica, è comunque impossibile restare indifferenti di fronte a questo iconico appuntamento del giovedì.
Twitter:
domenica 26 Giugno 2022