Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Dieta vegetariana. Perché?

Sono vegetariana da quasi tre anni. Se c’è una cosa che ho capito in questo breve ma intenso periodo è che il luogo comune “i vegetariani sono talebani che importunano il prossimo per imporre le proprie idee” è, come quasi tutti i luoghi comuni, lontano dalla realtà. Per carità, gli estremi esistono sempre in ogni dove e la comunità vegetariana non fa certo eccezione, ma nel mio caso è capitato quasi sempre il contrario. Mi spiego meglio: se avessi ricevuto una somma in denaro per ogni volta che la mia scelta è stata derisa o contestata, a quest’ora non starei scrivendo un articolo; starei sonnecchiando placidamente su uno yacht extralusso.

Viviamo in una società – quella italiana in particolare – che considera ancora la carne come un alimento imprescindibile nella dieta, al punto tale che non mangiarla è sinonimo o di debolezza o di altezzosità; nel primo caso, perché la carne è tradizionalmente associata alla forza fisica (il vero maschio è tale solo se mangia braciole alla griglia, no?), nel secondo perché “vegetariano” sa di radical chic (sì, c’è ancora chi dice radical chic) che vuole distinguersi dal volgo. Riconoscere la validità o meno di queste argomentazioni spetta alla propria intelligenza e, in parte, al contesto socio-culturale in cui si è cresciuti. Dal mio punto di vista basterebbe rispettare le scelte alimentari altrui preoccupandosi solo di essere consapevoli delle proprie, ma una prospettiva del genere di questi tempi è pura utopia, me ne rendo conto.

Purtroppo l’informazione – l’informazione in generale, ma quella che riguarda l’alimentazione ancora di più – è a dir poco trascurata e si tende a credere a luoghi comuni o a leggende metropolitane piuttosto che alla scienza. Sebbene il motivo principale per cui ho scelto la dieta vegetariana sia di natura etica («Come può la vista sopportare / l’uccisione di esseri che vengono sgozzati e fatti a pezzi / Non ripugna il gusto berne gli umori e il sangue / le carni agli spiedi crude / E c’era come un suono di vacche / non è mostruoso desiderare di cibarsi / di un essere che ancora emette suoni?», cantava Franco Battiato in Sarcofagia), in realtà concorrono alla decisione anche motivazioni relative all’ambiente e alla salute.

L’impatto ambientale dell’industria della carne infatti è molteplice. L’83% dei terreni agricoli globali è occupato dal bestiame e dal grano consumato per nutrirlo, espansione che contribuisce in maniera drammatica alla deforestazione e alla perdita di biodiversità. Considerando poi solo la quantità di acqua prelevata per il bestiame, l’impronta idrica di un chilo di carne bovina oscillerebbe tra gli 800 e i 5.000 litri di acqua. Inoltre, la produzione di carne emette la stessa quantità di gas serra in un anno di tutte le auto, camion e aerei del mondo. E questi sono solo alcuni dei problemi legati alla produzione – soprattutto intensiva – di carne, cui si aggiungono peraltro quelli inerenti al rischio di cancro.

A chi volesse avvicinarsi a questo tipo di dieta (che è sì una scelta di vita, ma non per questo una setta) consiglio Perché sono vegetariana della grande scienziata Margherita Hack: il suo punto di vista è sicuramente più valido del mio.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 28 Maggio 2023