Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Human Library, i libri viventi della biblioteca umana

La Human Library è un’iniziativa nata in Danimarca nel 2000 e che, da allora, si è diffusa in molti altri Paesi. Si tratta di un particolare tipo di biblioteca dove anziché prendere in prestito un libro ci si può far raccontare da una persona la sua storia. Il motto è unjudge someone, ovvero: smettere di giudicare qualcuno.

L’idea è far conoscere le storie di persone che appartengono a categorie più o meno emarginate o che subiscono discriminazioni, per far superare i pregiudizi che si potrebbero avere nei loro confronti. Un evento della “Human Library” è un’occasione per instaurare un dialogo aperto con un libro “umano”, ovvero una persona disposta, su base volontaria, a raccontare la propria storia e a rispondere alle domande di chi la ascolta.

La “Human Library” non è dunque un luogo fisico: durante un evento, che può essere organizzato in una biblioteca o in altri spazi, i lettori scelgono una persona con cui conversare per circa mezz’ora. Ciascuna è identificata da un titolo corto e descrittivo, per esempio “Transgender”, “Ex alcolista”, “Vittima di violenze sessuali” o “Persona con grave disabilità”; ciascuna rappresenta quindi un gruppo sociale che è oggetto di preconcetti o discriminazioni per via della sua identità di genere, delle sue esperienze di vita, della sua religione, o ancora del suo aspetto fisico, della sua nazionalità, del suo stile di vita eccetera.

Per esempio, uno dei “libri viventi” della biblioteca umana a Lima, in Perù, è Samantha Braxton, crossdresser e attivista per i diritti delle comunità LGBTQ+, il cui “titolo” è “Transformista”. Il crossdressing è l’atto di utilizzare gestualità e abiti opposti a quelli tradizionalmente attribuiti al proprio sesso biologico, ma non è collegato per forza a una diversa identità di genere o a un diverso orientamento sessuale. Come spiega il sito della “Human Library”, tra i “lettori” di Braxton ci sono persone che spesso non hanno mai avuto modo di parlare apertamente della propria sessualità e che trovano molto utile confrontarsi con la sua esperienza.

Secondo Ronni Abergel, il fondatore dell’iniziativa, di solito nessuno ha tempo di fermarsi a parlare con le persone che non conosce per capire chi siano e per questo si tende «a infilarle in certe caselle, basando molti dei propri giudizi e pregiudizi sull’istinto anziché sulla conoscenza». È poco probabile che un’esperienza di questo tipo cambi le opinioni più radicate, però può essere utile per coltivare una mentalità più aperta. Uno dei progetti per il futuro è sviluppare un’app attraverso cui le persone possano registrarsi e richiedere la lettura di un “libro vivente” online.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

giovedì 5 Ottobre 2023