Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.
Cookie utilizzati
Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.
Cookie tecnici necessari
Sempre attivi
I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.
Prima parte6
cm_cookie_cookie-wp
Verifica l'accettazione dei cookie.
PHPSESSID
Identifica la sessione dell’utente tramite un valore alfanumerico.
Jan Steen, A School for Boys and Girls, 1670, olio su tela, 108,6 x 81,7 cm, National Galleries of Scotland, Edimburgo.
Fino almeno all’Ottocento anche chi non sapeva leggere poteva accedere a un vasto universo di narrazioni che venivano trasmesse oralmente attraverso le esibizioni pubbliche di cantastorie o i racconti in famiglia. Talvolta queste storie circolavano anche su testi arricchiti di immagini: piccoli libretti economici, oppure fogli illustrati, che venivano distribuiti anche nelle zone più remote grazie all’infaticabile lavoro dei venditori ambulanti. Per secoli circolarono in tutta Europa, superando barriere politiche, sociali e culturali, contribuendo a plasmare un immaginario collettivo europeo trasversale alle diverse tradizioni locali e nazionali e capace di dialogare con esse.
Una storia in gran parte dimenticata, che torna a farsi conoscere nel percorso intitolato “Stampe per crescere. Imparare, sognare e giocare con le immagini nell’Europa moderna”, ideato per il Museo Per Via da Elisa Marazzi, studiosa dell’Università di Newcastle upon Tyne, dove ha sviluppato l’ambizioso progetto di ricerca Children and Transnational Popular Print (1700-1900) sostenuto da un finanziamento europeo Marie Skłodowska-Curie.
Un itinerario che scava nel passato per sfatare molti miti del presente, come spiega la stessa curatrice: «Negli ultimi anni la parola scritta è diventata sempre più immateriale ma, nonostante questo, il libro per bambini ha ancora successo come oggetto fisico, da toccare, manipolare e anche distruggere. In questa mostra», continua la dott.ssa Marazzi, «possiamo vedere gli antenati dei nostri libri per bambini, quelli che circolavano tra la gente comune e che, proprio come oggi, presupponevano una interattività: un termine che leghiamo al digitale ma che in realtà descrive quel guardare, toccare, ritagliare e incollare che era il modo in cui i bambini del passato, proprio come quelli di oggi, si rapportavano agli oggetti in mostra».
Gli oltre 50 pezzi che compongono la mostra – organizzata dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi, con la partecipazione della Civica Raccolta delle Stampe “A. Bertarelli” di Milano – provengono da importanti prestatori quali proprio la Civica Raccolta delle Stampe “A. Bertarelli” di Milano, che conserva una delle principali collezioni di stampe a livello internazionale, la Fondazione Tancredi di Barolo, la Biblioteca Statale del Monumento Nazionale dell’Abbazia di S. Giustina di Padova, il Museo Civico e la Biblioteca Civica di Bassano del Grappa, il Centro Apice dell’Università degli Studi di Milano, la Biblioteca Statale di Cremona e il Castello del Buonconsiglio di Trento.
Tra strumenti per imparare a leggere e scrivere, stampe narrative simili a moderni fumetti e giochi affascinanti, la mostra fa delle stampe il perno di un racconto che ci illustra pratiche d’uso quotidiano ormai perdute e tali da sbriciolare alcune delle categorie con cui siamo abituati a leggere il presente e che saremmo naturalmente portati a proiettare nel passato: come l’idea che l’infanzia sia sempre stata considerata un’età dotata di bisogni ed esigenze propri o che le classi sociali siano sempre state mondi impermeabili e rigidamente separati. Di immagine in immagine prende così forma un mondo di carta ricco di soprese, di verità inaspettate e di legami e intrecci tra culture europee che l’epoca dei nazionalismi ha forse potuto nascondere, ma non cancellare.
La presentazione della mostra (che sarà visitabile dal 17 luglio al 1° novembre 2021 durante gli orari d’apertura del Museo) si terrà sabato 17 luglio alle 16.30 a Pieve Tesino nei giardini storici di Villa Daziaro, residenza signorile realizzata nella seconda metà dell’Ottocento dai fratelli Daziaro, stampatori ed editori che fecero fortuna in Russia. L’evento vedrà la presenza della curatrice, Elisa Marazzi, e sarà accompagnato dall’esibizione degli artisti circensi del Per Via Festival, manifestazione dedicata alle arti di strada che animerà il fine settimana del Tesino. Subito dopo la presentazione sarà possibile visitare gratuitamente l’esposizione insieme alle guide del Museo Per Via, situato a pochi minuti a piedi dalla Villa.
Twitter:
mercoledì 7 Giugno 2023