Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Quando nasce una madre?

Una madre non nasce insieme al proprio bimbo. Una madre nasce quando, nel profondo del proprio cuore, si sente pronta a ‘chiamarsi così’ (e non soltanto perché sono gli altri a farlo).

Alcune mamme nascono e crescono insieme al pancione, altre si scoprono tali nello stesso momento in cui mettono al mondo i figli. Altre ancora invece, a distanza di qualche tempo dal parto. Il momento giusto, non esiste.

Esiste la voglia di mettersi in gioco, la bellezza del sentirsi pronti a rivestire un nuovo (e cruciale) ruolo. Un abito da indossare tutti i giorni, insieme a quelli che già si portavano.

Esiste, inoltre, la consapevolezza che un vestito in più significhi a volte percepirsi più carichi, accaldati o stanchi. Sentimenti, tutti, che fanno parte di uno straordinario bagaglio che, con i propri tempi (o meno) ci si sentirà pronte a trasportare.

Fanno parte del viaggio anche il non sentirsi abbastanza, il credere di sapere già tutto per poi, puntualmente, doversi ricredere. Il voler essere il meglio per i propri bimbi e il porsi (continuamente) domande nuove, crescendo nonostante si fosse convinti d’essere già cresciuti già abbastanza.

Essere mamme è un mestiere difficile ma straordinario, fatto di gioie, difficoltà, soddisfazioni e qualche ginocchio sbucciato.

È rinforzare le proprie braccia per poter abbracciare più forte, sorridere più spesso (anche quando non si avrebbe voglia di farlo). Imparare a guardare le cose da una diversa prospettiva e ri-scoprire il mondo con occhi colmi di stupore.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 28 Maggio 2023