Letteratura
-
“Flamer”, il graphic novel di Mike Curato
L’adolescenza è un periodo della vita ricco di emozioni: si affrontano i primi cambiamenti fisici e ormonali, si forma... Continua
-
L’intramontabile Sherlock Holmes
La parola inglese detective deriva dal verbo to detect ossia rilevare, individuare, scoprire; tre verbi facilmente riconducibili... Continua
-
Parole. “Ferro” di Primo Levi
Nel 1975 viene pubblicata una raccolta di racconti di Primo Levi, “Il sistema periodico”, nella quale ciascuno dei 21... Continua
-
“Cameruneserie: intervista allo scrittore Christian Kaute
Christian Kuate, camerunese d’origine, è nato nel 1982 a Douala. È emigrato in Italia nel 2007 dopo aver intrapreso... Continua
-
Nel mezzo del cammin… il Danteum
Le celebrazioni per l’anniversario dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri sono state molteplici. Ma il Sommo Poeta... Continua
-
La cultura per vincere la paura, Marino Sinibaldi all’Agosto degasperiano 2021
“In Italia è sempre stato fatto così. Amici, reagite contro questa frase, contro questo andazzo, contro questo ripetere... Continua
-
Memoria e narrativa “su sentieri incerti”, tre domande a Lia Levi
Ciò che ci accade, nella vita, è spesso disordinato e confuso. Come fare allora per cercare di mettere un po’ di ordine... Continua
-
“Le leggi della semplicità” di John Maeda
È possibile unire due discipline distanti come l’arte e l’ingegneria? A quanto pare sì! John Maeda, scrittore, designer... Continua
-
“Cammina, non correre”, intervista all’autore Giacomo Postinghel
A fare di Giacomo Postinghel uno scrittore è stato un caso, una di quelle esperienze talmente ricche di peripezie da divenire... Continua
-
Rifugi del Pensiero: lo sguardo di Enrico Camanni sul futuro della montagna
Camminare insieme in montagna, tra gli scorci splendidi del Tesino. E confrontarsi, dialogare, condividere pensieri e opinioni... Continua
Twitter:
venerdì 28 Marzo 2025