Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.
Cookie utilizzati
Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.
Cookie tecnici necessari
Sempre attivi
I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.
Prima parte6
cm_cookie_cookie-wp
Verifica l'accettazione dei cookie.
PHPSESSID
Identifica la sessione dell’utente tramite un valore alfanumerico.
Due ragazzini, pantaloni griffati e scarpe da ginnastica, sfrecciano in sella alle loro lucenti biciclette, mentre un crocchio di visitatori indugia sul ponticello di legno che si affaccia su ciò che rimane di un Foro Romano.
Nel bel mezzo di Oderzo, piccola città della provincia di Treviso, la guida turistica sta riproponendo per la millesima volta uno spicchio di storia già fin troppe volte ascoltato a scuola e in televisione, eppur, mai completamente compreso.
Nel fiume impetuoso di parole del cicerone attempato e loquace, un fatto singolare cattura l’attenzione. Nel 49 a.C. un gruppo di Opitergini (così vengono chiamati gli abitanti di questo luogo quieto e affascinante), alleati da tempo a Cesare, una volta catturati ed esortati a consegnarsi ai Cilici (vicini a Pompeo e quindi nemici di Cesare), preferirono suicidarsi piuttosto di doversi sottomettere al nemico.
Questo manipolo di prodi decise di sacrificare la propria vita pur di non vedersi costretto a chinare il capo di fronte alla prepotenza di un esercito invasore, pur di salvaguardare i propri ideali.
Sorge spontanea una strana sensazione, difficile da definire, ma non molto dissimile dall’invidia nei confronti di quell’esorbitante e genuino spirito di abnegazione e senso di appartenenza, verso il proprio credo, il proprio popolo, la propria storia, che certamente animava ognuno di quegli impavidi individui.
Ed è sotto un cielo azzurro di inizio marzo, a circa duemila anni di distanza da quell’eroica ecatombe, che il gruppetto assiste al passaggio di questi due giovani, che sfrecciano accanto a loro parlottando in un mirabolante, e dalle antichissime radici, dialetto veneto.
Un attimo dopo tutto è nuovamente riaffidato alla quiete, una quiete sommersa da altre migliaia di parole, tutte così sonoramente lontane e siderali.
Un giovane membro di questo sparuto assembramento si appoggia alla recinzione di metallo, guarda giù e sente qualcosa di acuminato conficcarsi nello stomaco. Una lama di melanconia. Si sente come un vecchio che, alla soglia del passo ultimo, amareggiato e rammaricato, rimpiange di non aver mai amato.
Twitter:
domenica 2 Aprile 2023