Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Pelo e contropelo

Pelo e contropelo

Curiosando tra le notizie della sezione Culture dell’Huffington Post, ho trovato una bizzarra infografica: cani, colori e un planisfero. Il blog Mashable, ha incrociato le foto condivise dagli utenti del social network Klooff, riuscendo a mappare l’amore canino nelle varie nazioni.
Questa notizia, oltre a palesarmi l’esistenza del peloso social network, ha evidenziato che il cane più “italiano” è il Brussels Griffon. Si è aperta una voragine sotto i miei piedi, le sirene hanno suonato e le mamme hanno tappato gli occhi ai loro figli: non conosco nessuno che abbia questa razza canina in casa! Sono circondata da cinofili anomali o semplicemente nessuno di loro utilizza questo nuovo social?
Eppure, grazie alla mia esperienza di donna saltatrice amatoriale di “feci da marciapiede”, mi duole precisare che (oltre all’esistenza di una smisurata quantità di razze diverse dalla Brussels Griffon) in giro ci sono anche cagnetti senza razza e pedigree ma amatissimi dai loro proprietari.
Mi pongo a muso duro contro la predilezione della purezza genetica, le sfilate per i quattro zampe, le fiere della perfezione e della passione per l’estetica. Se il cane è il miglior amico dell’uomo, come tra ominidi bipedi, sarebbe il caso di non mapparne solo la razza.
Esiste, infatti, uno strano sentimento che spinge il bravo padrone a portare il proprio cane in strada anche la domenica mattina, a passeggiare sotto la pioggia, a perdonare scarpe masticate e divani sfondati. C’è un certo affetto, che stimola anche ad organizzare viaggi e vacanze tenendo conto dei bisogni dell’amico peloso.
Un sentimento, che come tutti i sentimenti, può non essere duraturo e sincero.
Secondo dati del Ministero della Salute (ultima rendicontazione 2006), risultano presenti sul territorio nazionale 6.000.000 unità di cani randagi e solo un terzo è ospitato nei canili. Il loro abbandono, oltre ad essere un reato penale (art. 727 del Codice) e un atto crudele, alimenta il problema del randagismo soprattutto a sud dello Stivale.
Molte associazioni e l’Ente Nazionale Protezione Animali (ENPA), attivano ogni anno campagne di sensibilizzazione contro l’abbandono e organizzano attività di formazione sul tema del rispetto degli animali. In particolare, l’ENPA ha attivato un percorso per ragazzi chiamato Delfini ENPA. Tra le attività, c’è posto anche per le pagine web dove i bambini (accompagnati da un internauta adulto) possono venire a conoscenza delle principali minacce umane per gli amici animali. L’auspicio è che imparino a guardare con occhi diversi un circo, uno zoo, un randagio. Vista la quantità di temi inerenti al rapporto uomo-animale forse sarebbe utile creare una fotomappa alternativa: nei vari Paesi del mondo che “razza” di padrone hanno i cani?

Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023