Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Bio-benzina e sostenibilità

Visto il crescente prezzo del petrolio e vista la sua decrescente reperibilità nel corso del tempo, mentre noi facciamo file infinite ai distributori per risparmiare 2 centesimi, c’è chi studia soluzioni per rendere la benzina rinnovabile e sostenibile.

L’azienda statunitense Joule Unlimited è in grado di produrre benzina da raggi solari e CO2 anche di scarto con un unico e continuo passaggio, evitando i costi, le conseguenze inquinanti degli impianti petroliferi e lo spreco di materie prime. Il sistema sembra talmente promettente che la Audi ha già comprato i diritti per la vendita dei nuovi combustibili.
Quest’anno la concorrenza alla “bio” benzina è stata scossa dal KAIST (Korea Advanced Institute of Science and Technology): il team coreano, guidato da Sang Yup Lee, ha infatti ottenuto carburante modificando geneticamente l’Escherichia Coli – proprio il batterio che troviamo nelle analisi del nostro intestino. Finora si sono ottenuti 0,58 g di benzina con 1 litro di brodo di coltura.
Tra gli esperimenti che vengono fatti un po’ in tutto il mondo per produrre carburanti ci sono anche quello dell’Università dell’Arkansas (Algae Biofuel Research) con le alghe, oppure di un’azienda di Hong Kong (asb-biodiesel.com) attraverso gli oli di scarto.

In Italia nel 2012 è stato aperto il primo distributore di bio-benzina – E10 e E85 con bioetanolo – a Tortona (AL) grazie alle ricerche del Gruppo Mossi&Ghisolfi.

Tanti passi che formano un cammino pulito, soprattutto per chi verrà dopo.

Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023