Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.
Cookie utilizzati
Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.
Cookie tecnici necessari
Sempre attivi
I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.
Prima parte6
cm_cookie_cookie-wp
Verifica l'accettazione dei cookie.
PHPSESSID
Identifica la sessione dell’utente tramite un valore alfanumerico.
La stagione 2022-2023 della Serie A è giunta ai suoi verdetti definitivi. Campionato intenso, infinito si potrebbe dire, iniziato il 13 agosto e conclusosi il 4 giugno, che ha raccontato: la vittoria del terzo scudetto per il Napoli di Luciano Spalletti, l’ottima stagione della Lazio che ha chiuso al secondo posto, Inter e Milan che hanno centrato il traguardo Champions nel rush finale, Atalanta e Roma che si sono conquistate un posto in Europa League e la Juventus settima classificata a causa dei dieci punti di penalizzazione. Discorso diverso e anche ‘drammatico’ per la lotta retrocessione dove lo Spezia, dopo la sconfitta nello spareggio decisivo contro il Verona, è stato ‘condannato’ alla Serie B insieme a Cremonese e Sampdoria.
I voti finali:
1) Napoli 10 = Calcio spettacolare. Campionato vinto con grande anticipo. Non si può rimproverare niente alla squadra di Spalletti. Osimhen e Kvaratskhelia hanno ‘incantato’, il resto è storia.
2) Lazio 9 = Continuità impressionante. Maurizio Sarri, senza Immobile per metà campionato, è riuscito a raggiungere il secondo posto e a tornare in Champions League dopo diversi anni.
3) Inter 7 = Il finale è stato molto positivo, l’inizio no. I nerazzurri hanno giocato bene le partite decisive ma pesano le 12 sconfitte rimediate e i 42 gol subiti.
4) Milan 6 = Salvato dalla penalizzazione dei rivali perché altrimenti i rossoneri non avrebbero raggiunto le prime quattro posizioni in classifica. Ci si aspettava di più dai campioni in carica.
5) Atalanta 8 = Rimasta in zona europea per l’intera durata della stagione. Il rendimento eccezionale dei nuovi, su tutti Lookman e Hojlund, non può passare inosservato.
6) Roma 6 = La questione dei numerosi infortuni è una scusa che può essere usata fino ad un certo punto perché il gioco ha ostentato in troppe occasioni.
7) Juventus 6 = Molto difficile giocare senza avere certezze sulla posizione in classifica. La questione penalizzazione (-10) ha tolto ai bianconeri la qualificazione in Champions.
8) Fiorentina 7 = Dopo il Mondiale si è verificato un cambio di marcia per questa squadra. Dal punto di vista del gioco e delle occasioni da gol numeri incredibili se paragonati all’inizio.
9) Bologna 7,5 = Ottenere un risultato migliore di questo era difficile. Thiago Motta ha fatto un grande lavoro rilanciando un giocatore da tempo spento come Orsolini.
10) Torino 6,5 = Stesso piazzamento in classifica dello scorso anno con Juric ancora alla guida tecnica. Squadra sempre difficile da affrontare, con una grande identità di gioco.
11) Monza 8 = Prima volta della storia in Serie A e, dopo l’esonero di Stroppa, lavoro eccezionale di Palladino. L’obiettivo principale, che era la permanenza in Serie A, è arrivato con largo anticipo.
12) Udinese 6 = Un inizio di stagione incredibile dove si sognava addirittura l’Europa. Seconda parte molto complicata e troppo altalenante con una serie di risultati deludenti.
13) Sassuolo 5,5 = Campionato incolore. Ci si aspetta sempre il salto di qualità con una maggiore costanza di rendimento per un gruppo che ne ha tutte le possibilità.
14) Empoli 6 = Alti e bassi. Qualche bella prestazione in contrapposizione ad alcuni momenti molto difficili. L’obiettivo salvezza comunque è stato raggiunto, Zanetti può ritenersi soddisfatto.
15) Salernitana 6,5 = L’acquisto di Dia è la prova dell’ottimo lavoro per quanto riguarda il calciomercato. Paulo Sousa, subentrato a Nicola, è entrato subito nella testa dei ragazzi.
16) Lecce 6,5 = Bene. Campionato positivo per i ragazzi allenati da Baroni che hanno ampiamente meritato la salvezza sul campo grazie a ottime prestazioni di squadra.
17) Verona 5,5 = Salvata in extremis ma comunque insufficiente. Montipò meriterebbe una medaglia per tutte le parate decisive di quest’anno, comprese quelle clamorose nello spareggio.
18) Spezia 5 = Retrocedere in Serie B perdendo lo spareggio contro il Verona è difficile da digerire anche se la seconda parte di stagione disputata non merita la massima categoria.
19) Cremonese 4 = Male. Ballardini ha provato a fare il miracolo ma la squadra aveva troppe lacune sotto tutti i punti di vista.
20) Sampdoria 3 = Campionato impossibile da giocare per i blucerchiati. Con l’incognita sul futuro del club pensare alle partite di Serie A si è dimostrato molto difficile.
Twitter:
giovedì 7 Dicembre 2023