Cultura
-
Francesco Guccini, 80 anni di storie “ancora da raccontare”
A me le etichette non sono mai piaciute. All’asilo, quando costringevano mia madre a ricamare dei graziosi limoni sui... Continua
-
La vera domanda non è “Ma perché siamo ancora fascisti?” ma “Perché non lo hai ancora letto?”
Ci sono due fatti. Il primo è che Francesco Filippi è uscito con un nuovo saggio, Ma perché siamo ancora fascisti? (Bollati... Continua
-
“Armi di distruzione matematica”
I temi di Armi di distruzione matematica (Crown Books, 2016; trad. Bompiani, 2017) sono legati a doppio filo alla vicenda... Continua
-
4 film d’animazione per futuri adulti responsabili – Sara Tomaselli
Il lockdown è il paradosso per cui da un lato ci riempie gli occhi di meraviglia guardare un polpo gigante metter casa... Continua
-
“L’albero degli Smartphone”
«Quando sarai genitore anche tu capirai». Una frase gettonatissima e che ci siamo sentiti ripetere migliaia di volte durante... Continua
-
Open Mic Home Edition, con Sidewalk l’arte non si ferma
L’arte non si ferma, e unisce sempre le persone, anche ai tempi del Covid-19. Questo è il messaggio che il collettivo... Continua
-
Luis Sepùlveda, quel mondo che mi insegnò a volare – Valentina Federica Zeni
Era l’ormai lontano 1998 e in una sala del Cinema Modena di Trento mi innamorai. Avevo 7 anni e i miei nonni mi portarono... Continua
-
John Prine, quella magia dall’autoradio
La prima volta che, casualmente, ascoltai una canzone di John Prine, fu un fulmine a ciel sereno. Era una sera d’inverno... Continua
-
“Juliette, la primavera”, la Parigi in quarantena di Eleonora
Accidenti al coronavirus, quante cose che mai ci saremmo aspettati di vedere abbiamo invece di fronte. Quanti cambiamenti... Continua
-
John Fante, le praterie di Los Angeles
John Fante è uno dei tanti autori stranieri di origini italiane ignorati a lungo dai lettori del nostro paese. Solo nel... Continua
Twitter:
lunedì 20 Ottobre 2025