Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

“L’albero degli Smartphone”

copertina libro valentina zeni

«Quando sarai genitore anche tu capirai». Una frase gettonatissima e che ci siamo sentiti ripetere migliaia di volte durante l’adolescenza. Una frase alla quale abbiamo ribattuto altrettante volte: «Quando avrò dei figli non sarò mai come te».

“L’albero degli smartphone” parla di questo, del conflitto generazionale, e di molto altro. Alessandro Moscatelli, l’autore, in una sorta di testamento spirituale dedicato ai figli, ha voluto ripercorre le tappe della storia della sua famiglia, anche se sarebbe più opportuno parlare delle “sue famiglie”. Una storia personale, che si fa universale, nella riflessione sul mestiere più difficile del mondo, quello di genitore. È il racconto di un padre in difficoltà nel trovare un modo efficace di comunicare con i suoi figli in un mondo in cui il dialogo si svolge quasi esclusivamente da dietro uno schermo, ma non è solo questo.

Il libro è anche un viaggio che ripercorre il Novecento, con i suoi eventi più significativi, dalla Prima alla Seconda Guerra Mondiale, dal Ventennio Fascista a Piazza Fontana. I fatti storici, però, accompagnano gradevolmente l’intera narrazione, senza dare alla prosa un sapore didascalico. Anche le citazioni di classici del cinema, grande passione dell’autore, sono delle vere e proprie chicche e possono fornire infiniti spunti di approfondimento e riflessione.

“L’albero degli smartphone”, infatti, è uno di quei libri che dovrebbero essere inseriti nelle antologie scolastiche, sia per i contenuti, sia per l’approccio fruibile. Moscatelli, al suo esordio letterario, grazie ad una prosa spigliata, ironica, pungente e mai noiosa, ha saputo riflettere e far riflettere su concetti estremamente profondi ed attuali, come democrazia ed emigrazione, amore e politica, fede e lavoro.

Se si volesse definire con una singola parola questo libro, la più appropriata sarebbe “genuino” ed è proprio il “mettersi a nudo” dell’autore a renderlo tale. Già dalle prime righe ci si rende conto di essere di fronte ad una lettera a cuore aperto, volendo replicare lo stile dell’autore e le sue citazioni cinematografiche, di fronte alla finestra sul cortile di Moscatelli. Ironico e serio allo stesso tempo, un libro da leggere tutto d’un fiato e da rileggere almeno dieci volte per riuscire a coglierne tutti gli spunti offerti.

 
Titolo: L’albero degli Smartphone
Autore: Alessandro Moscatelli
Editore: Gruppo Albatros Il Filo
Data pubblicazione: 13 febbraio 2020

 

 

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

sabato 27 Maggio 2023