Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Open Mic Home Edition, con Sidewalk l’arte non si ferma

open mic ok

L’arte non si ferma, e unisce sempre le persone, anche ai tempi del Covid-19. Questo è il messaggio che il collettivo artistico Sidewalk, attivo a Trento e Bolzano, vuole lanciare ai suoi followers, e non solo. Punto di riferimento per gli artisti, il Sidewalk Open Mic che periodicamente viene organizzato in vari locali cittadini – con l’intento di creare uno spazio in cui chiunque si senta libero di esprimersi e condividere con gli altri la propria arte – non rallenta neppure in tempi di distanziamento sociale.

«Abbiamo deciso di organizzare un evento digitale – ci spiega Deborah Ciccorelli del team Sidewalk – che permetta agli artisti di mantenersi in contatto tra loro ed esibirsi senza uscire di casa». L’iniziativa ha il format di un video, che ricalca la filosofia e lo spirito del canonico Open Mic, in cui i partecipanti hanno qualche minuto di tempo a disposizione per esibirsi, lasciando poi il “palcoscenico” ai loro colleghi, il tutto animato da un forte spirito di condivisione.

«L’iniziativa ha riscosso immediatamente un grande successo e la partecipazione degli artisti è stata elevata – precisa Deborah – così abbiamo dovuto subito raddoppiare, spalmando l’esibizione in due serate».

Sabato 2 maggio è andata “in onda” la prima puntata dell’evento e, attraverso i canali social del collettivo, la musica, la poesia e addirittura la danza hanno potuto bussare alla porta di molte persone. «Questo nuovo format ha permesso agli artisti di esprimersi addirittura più liberamente del solito, sfruttando gli spazi che meglio hanno ritenuto opportuni» riflette Deborah che sottolinea poi come la comunity di Sidewalk sia aperta a tutti quelli che lo desiderano: «Non viene attuata nessuna selezione, l’iniziativa è aperta a tutti quelli che ci contatteranno per partecipare e sicuramente a questi due appuntamenti ne seguiranno altri».

Sabato 9 maggio sarà la volta del secondo gruppo di artisti che hanno preso parte all’iniziativa Open Mic Home Edition: basterà collegarsi, dalle ore 21, alle pagine Facebook e Instagram del collettivo per fare un salto a piedi uniti nel mondo di Sidewalk che, ancora una volta, ha saputo dimostrarci come l’arte riesca sempre ad unirci, anche nei momenti più difficili.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

lunedì 4 Dicembre 2023