Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.
Cookie utilizzati
Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.
Cookie tecnici necessari
Sempre attivi
I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.
Prima parte6
cm_cookie_cookie-wp
Verifica l'accettazione dei cookie.
PHPSESSID
Identifica la sessione dell’utente tramite un valore alfanumerico.
Questo articolo fa parte del laboratorio Scrittori di classe
Molto spesso, quando sono in giro per la città, sento tante persone usare espressioni razziste, cioè parlano male di uomini e donne provenienti da altri Paesi del mondo e che in qualche modo giudicano “diverse”. È un atteggiamento che mi è molto antipatico, perché, riflettendo su quello che sento dire, potrei essere io un giorno quella persona che viene giudicata solo perché di un altro colore. Questa è una cosa molto brutta, perché è vile sentirsi chiamare “negro”, quando in realtà le qualità di una persona non dipendono dal colore della sua pelle.
Se si potesse fare qualcosa contro il razzismo sarei il primo a rendermi disponibile: sarebbe molto bello che tutti noi aiutassimo le persone in difficoltà perché giudicate “diverse”, in modo da dimostrare che il razzismo non ha nessun fondamento. Il problema è la mentalità della gente, che magari ha paura di quello che non conosce: servono informazione e voglia di conoscere.
Poiché vengo da un altro Paese, spesso in passato mi è capitato di essere preso in giro solo perché non riuscivo a parlare bene l’italiano e mi sono sentito davvero male, ad esempio escluso da altri compagni. Tutti noi siamo uguali, senza distinzione di colore, sesso o età, ma è difficile capirlo.
Un fatto che mi ha particolarmente colpito è un caso di cronaca di cui si è discusso parecchio (si veda ad esempio il seguente link). Una donna, fuggita assieme al suo compagno dalla Nigeria con un barcone e arrivata in Italia, dopo aver perso nel suo Paese di origine una figlia, uccisa dai terroristi di Boko Haram, e i genitori, è rimasta vedova in una maniera terribilmente ingiusta. Infatti, mentre i due passeggiavano per Fermo, comune italiano nelle Marche, il suo fidanzato è stato ucciso a calci e pugni da un italiano, che poco prima, assieme a un gruppetto di amici, aveva preso di mira la donna chiamandola “scimmia”.
Tutto questo, purtroppo, accade ancora troppo spesso nel mondo ed è importante imparare la lezione per non commettere più certi errori. La pace è fondamentale per l’umanità, quindi cerchiamo di non odiare nessuno e di essere tutti uniti per un futuro migliore senza razzismo e distinzioni. Tutti meritiamo un futuro migliore.
Twitter:
domenica 26 Giugno 2022