Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.
Cookie utilizzati
Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.
Cookie tecnici necessari
Sempre attivi
I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.
Prima parte6
cm_cookie_cookie-wp
Verifica l'accettazione dei cookie.
PHPSESSID
Identifica la sessione dell’utente tramite un valore alfanumerico.
Chi non si è mai votato a questo Santo, forse non è ancora entrato nel mondo del lavoro oppure non lo conosce. Per la seconda possibilità, si può fare qualcosa. L’eventualità che un giovane sia dipendente a tempo indeterminato e non abbia mai acceso un lumino a questo padre pop è minima. Come evidenziato dall’International Business Time in un articolo del 21 maggio scorso, in Italia «secondo l’Istat nel 2015 oltre mezzo milioni di lavoratori precari atipici svolge lo stesso lavoro da almeno 5 anni passando da contratti determinati a varie forme di collaborazione».
È stato scelto come protettore di precari e precarie: dei lavoratori in co. pro., co. co., lavoratori somministrati, voucher lavoro, p. iva, mono committenza, stagisti, disoccupati, part time involontari, ecc. Così tante le etichette contrattuali applicabili e così vari i prezzi da pagare alla cassa che viene il singhiozzo nell’elencarli.
Già nel 2004 il 1˚maggio a Milano all’Euro MayDay (manifestazione transnazionale di precari e migranti) accompagnò in piazza più di 100.000 precari da tutta Europa.
È diventato un blog, un quaderno on-line e un manifesto. Il Santo basa la sua dottrina su cinque punti:
1. continuità di reddito,
2. diritto alla casa,
3. libero affetto senza stereotipi,
4. diritto alla condivisione e comunicazione in rete,
5. diritto a una libera mobilità.
La sua figura unisce (non solo ironicamente) sotto la bandiera di vita instabile un popolo di persone non concentrato nello stesso luogo e difficilmente enumerabile dalle statistiche. Sono nelle fabbriche, negli uffici, nelle università, nei punti vendita, nei negozi in centro e in periferia, sono sull’autobus e in fila alla posta. Persone che camminano da sole, senza assicurazione né speranza di pensione, sono lavoratori in difficoltà anche per affittare una casa perché non possono fornire garanzie al locatario ed estranei alla parola “ferie” o “permesso”.
Il precario tenta il salto in lungo da un contratto all’altro, cercando di non spezzarsi mai una gamba (perché la malattia INPS è un miraggio). Possiede ciò contro cui le passate generazioni hanno combattuto insieme: l’assenza di minima certezza futura.
Il precario camminano da solo, con un santino in tasca.
Twitter:
mercoledì 6 Dicembre 2023