Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

La comunicazione che aiuta ad emigrare

Oggi è più semplice emigrare e lo è anche per la facilità di comunicazione, che rende semplice rivedere i genitori, gli amici ed i parenti lasciati nel proprio paese attraverso Skype, ad esempio.

Se pensiamo ai tempi in cui i nostri bisnonni o trisnonni hanno attraversato l’oceano per raggiungere il Nuovo Mondo, ci rendiamo conto che loro non potevano avere “notizie fresche” sui propri cari.
I tempi di comunicazione erano molto lenti, le lettere ci mettevano giorni e settimane per giungere oltreoceano. Se li si potevano vedere, ciò avveniva solo in foto e non c’era certo quell’immediatezza che vi è negli anni 2000.

migrazione e comunicazione

Di questi tempi, quando si è lontani e si sente il bisogno di sentire la propria mamma, basta prendere il telefonino e sfiorare appena il suo numero in rubrica.
Sarà per questo che molti giovani di oggi colgono l’opportunità di studiare e specializzarsi all’estero o scelgono di lavorare in un altro stato europeo o addirittura in un altro continente?

Anche il ritorno a casa è più semplice, gli aerei ci consentono di impiegare poche ore per raggiungere mete a volte lontanissime e quindi di tanto in tanto, quando la nostalgia si fa sentire, basta cercare un volo low cost su internet per raggiungere e riabbracciare nuovamente famigliari ed amici.

E poi dall’estero si possono inviare a parenti ed amici cartoline virtuali, immagini scattate con lo smartphone, che rendono partecipi i nostri cari della nostra “nuova vita”.
Anche i social network ci aiutano a mantenere i rapporti con quelle che sono le nostre radici, in un altro paese. La comunicazione aiuta a mantenere viva anche la lingua madre, che potrebbe disperdesi nella mente, con l’uso massiccio, intensivo e quotidiano di una lingua, che non è la nostra.

Emigrare non è mai una scelta semplice, e la comunicazione forse inizialmente appare difficile, soprattutto nel nuovo paese. Pur conoscendo la lingua, non è semplice adattarsi a parlarla correntemente e a volte può risultare difficile comprendere tutto. Due piatti quindi della bilancia, una facilitazione nella gestione dei contatti con coloro che lasciamo quando partiamo e la difficoltà, quanto meno iniziale, di instaurare nuovi rapporti con coloro che ci circondano nel nuovo paese. Una diversa lingua di comunicazione, ma anche usanze e abitudini differenti che è necessario assimilare per vivere al meglio nella nuova comunità.

Tutto sta nel fare una scelta, valutando i pesi e le misure, considerando che la necessità di comunicare è una delle più importanti per l’umanità, quella che la contraddistingue nel suo essere, che ne fa un’entità sociale in qualsiasi paese ci si trovi a scegliere di vivere.

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

venerdì 9 Giugno 2023